11.06.2013 Views

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(62,3%) che in<strong>di</strong>ca con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>e <strong>della</strong> flora <strong>di</strong> clima temperato. La curva dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> reazione del suolo (R_Ell) pur<br />

mostrando due valori prevalenti (classe 5 e 7) è decisamente spostata verso quei valori che in<strong>di</strong>cano la presenza <strong>di</strong> suoli blandamente<br />

basici o neutro-basici. La curva dell’in<strong>di</strong>ce dei nutrienti del suolo (N_Ell) non mostra un valore prevalente, <strong>di</strong>stribuendosi<br />

i dati sull’intero spettro <strong>di</strong> classi.<br />

Fig. 7.1: in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> luminosità, temperatura e umi<strong>di</strong>tà.<br />

Fig. 7.2: in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> continentalità, reazione e nutrienti.<br />

Me<strong>di</strong>ante un grafico definito ecogramma (Fig. 7.3) è possibile un confronto visivo tra in<strong>di</strong>ci ecologici <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti territori<br />

(PIGNATTI et al. 1996). L’ecogramma <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> è stato in questo caso confrontato con i dati complessivi del<br />

territorio italiano (paese me<strong>di</strong>terraneo) e del territorio tedesco (paese centro-europeo).<br />

Fig. 7.3: ecogramma <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>.<br />

Dal confronto si evince che:<br />

- i valori dei nutrienti e <strong>della</strong> temperatura sono superiori per il territorio <strong>provincia</strong>le rispetto a entrambi i territori <strong>di</strong> confronto;<br />

- i valori <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, reazione e continentalità sono assimilabili a quelli del territorio centro-europeo;<br />

- i valori <strong>di</strong> luminosità si collocano in posizione interme<strong>di</strong>a tra quelli del territorio italiano e quelli del territorio tedesco.<br />

L’analisi <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione degli in<strong>di</strong>ci ecologici ha evidenziato un chiaro gra<strong>di</strong>ente,prevalentemente in <strong>di</strong>rezione nord-sud,<br />

per i fattori fisici del clima (temperatura, luminosità e continentalità). Si notano peraltro alcune isole con valori più bassi centrate<br />

sul Pianalto <strong>di</strong> Romanengo e sull’area nord-occidentale del Cremasco (Fig. 7.4, 7.5, 7.6). Per i fattori collegati allo stato del<br />

suolo (umi<strong>di</strong>tà, reazione e nutrienti) l’analisi <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione non ha consentito, almeno a questa scala, <strong>di</strong> definire una lettura<br />

univoca del dato territoriale.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!