11.06.2013 Views

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. Le specie minacciate in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong><br />

Tra le 1.037 specie considerate e rinvenute finora nella <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>, 53 (5,1%), sono segnalate negli elenchi <strong>delle</strong><br />

Liste rosse regionali <strong>delle</strong> <strong>piante</strong> d’Italia (CONTI et al. 1997),che fanno seguito al primo elenco stilato a livello nazionale (CONTI<br />

et al. 1992). Le Liste rosse sono elenchi <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> cui viene definito lo status secondo categorie co<strong>di</strong>ficate dall’Unione mon<strong>di</strong>ale<br />

per la conservazione <strong>della</strong> natura (IUCN 1994). Le specie riportate negli elenchi sono ritenute meritevoli <strong>di</strong> particolare<br />

attenzione, considerando il loro status con grado <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> minaccia. Le categorie previste sono sei, quattro <strong>delle</strong> quali risultano<br />

rappresentate anche in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong> e rispondono alle seguenti definizioni <strong>di</strong>:“gravemente minacciato”,“minacciato”,“vulnerabile”,“a<br />

minor rischio”. Non si conoscono invece taxa appartenenti alle categorie “estinto” e “estinto in natura”.<br />

Il significato <strong>delle</strong> co<strong>di</strong>fiche utilizzate nella Lista rossa e rappresentate in <strong>provincia</strong> è:<br />

CR (critically endangered= gravemente minacciato): si tratta <strong>di</strong> specie ritenute a grave rischio <strong>di</strong> estinzione nel territorio <strong>di</strong> riferimento<br />

per <strong>di</strong>fferenti cause tra cui la presenza <strong>di</strong> un areale molto frammentato con contemporanea esistenza <strong>di</strong> popolazioni<br />

estremamente ridotte;<br />

EN (endangered= minacciato): sono specie per le quali è preve<strong>di</strong>bile un prossimo passaggio alla categoria superiore (grave<br />

rischio <strong>di</strong> estinzione) a causa <strong>della</strong> forte riduzione stimata o osservata nell’arco degli ultimi anni, <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione frammentaria<br />

e <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> popolazioni poco abbondanti;<br />

VU (vulnerable= vulnerabile): si tratta <strong>di</strong> specie per le quali il rischio <strong>di</strong> estinzione è posto a me<strong>di</strong>o termine soprattutto in considerazione<br />

<strong>della</strong> riduzione degli habitat elettivi e dell’esiguità <strong>delle</strong> popolazioni;<br />

LR (lower risk= a minor rischio): sono entità che presentano meno rischi <strong>di</strong> estinzione <strong>delle</strong> precedenti, ma che potranno accusare<br />

sensibili <strong>di</strong>minuzioni a causa del progressivo ridursi <strong>delle</strong> superfici e <strong>della</strong> qualità degli habitat caratteristici.<br />

La tabella seguente rappresenta le consistenze <strong>delle</strong> specie minacciate presenti in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong>:<br />

categorie n. specie %<br />

gravemente minacciato (CR) 1 1,9<br />

minacciato (EN) 6 11,3<br />

vulnerabile (VU) 16 30,2<br />

a minor rischio (LR) 30 56,6<br />

Totale 53 100,0<br />

gravemente minacciato (CR): per la <strong>provincia</strong> è segnalata una sola specie rientrante in questa categoria. Si tratta <strong>di</strong> Alisma<br />

gramineum, presente con popolazioni talvolta numerose in una decina <strong>di</strong> stazioni nella porzione centrale del territorio in<br />

rogge e canali fortemente eutrofizzati e con perio<strong>di</strong>che variazioni <strong>di</strong> livello;<br />

minacciato (EN): sono riconducibili a questa categoria 6 specie, tre <strong>delle</strong> quali appaiono <strong>di</strong>scretamente rappresentate in <strong>provincia</strong><br />

o, comunque, <strong>di</strong>stribuite su più quadranti: si tratta <strong>di</strong> Alisma lanceolatum, Oenanthe aquatica e Sagittaria sagittifolia.<br />

Le altre tre specie formano popolazioni piuttosto ridotte, spesso pochi esemplari, tali da far ritenere possibile un loro passaggio,<br />

almeno a livello locale, alla categoria precedente. Sono Senecio paludosus, Potentilla supina e Ludwigia palustris.<br />

Quest’ultima è l’unica ad avere alcune popolazioni che ricadano in aree protette. Gli stessi habitat elettivi in cui si riscontrano<br />

tali specie sono piuttosto vulnerabili, infatti le operazioni <strong>di</strong> pulizia meccanica a cui sono sottoposte le rogge talvolta agiscono<br />

eccessivamente in profon<strong>di</strong>tà alterando seriamente le con<strong>di</strong>zioni stazionali;<br />

vulnerabile (VU): rientrano in questa categoria 16 specie rinvenute sul territorio <strong>provincia</strong>le. La maggior parte <strong>di</strong> queste è tuttavia<br />

presente in <strong>provincia</strong> con popolazioni estremamente ridotte tanto da farne preferire, almeno a livello <strong>provincia</strong>le, una collocazione<br />

nelle categorie precedenti. É il caso, ad esempio, <strong>di</strong> Allium angulosum, Doronicum pardalianches, Hippuris vulgaris,<br />

Hottonia palustris, Schoenoplectus supinus, Utricularia australis, Lindernia procumbens. Molte <strong>di</strong> queste specie sono<br />

legate agli ambienti umi<strong>di</strong>, habitat <strong>di</strong> per sé estremamente fragili;<br />

a minor rischio (LR): rientrano in questa categoria 30 specie <strong>provincia</strong>li. Circa un terzo <strong>di</strong> queste è stato rinvenuto però in<br />

meno <strong>di</strong> 7 quadranti, spesso con popolazioni <strong>di</strong> pochi in<strong>di</strong>vidui.Altre specie invece sono <strong>di</strong>scretamente rappresentate in termini<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e abbondanza, ad esempio Ceratophyllum demersum, Rorippa amphibia, Potamogeton nodosus,<br />

Sparganium erectum, Carex riparia, Leucojum aestivum, Thelypteris palustris, Hydrocharis morsus-ranae.<br />

Gli habitat occupati in <strong>provincia</strong> dalle 53 specie segnalate nella Lista rossa regionale sono rappresentati dalla tabella seguente:<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!