11.06.2013 Views

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il nutrito contingente <strong>di</strong> specie esotiche naturalizzate proviene in gran parte dall’America (63,4%) e, in subor<strong>di</strong>ne, dall’Asia<br />

(30%); percentuali piuttosto ridotte sono riferibili ad altre regioni del pianeta (Fig. 6.2). La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> queste specie (Fig.<br />

6.3) evidenzia una loro maggiore frequenza nelle aree più urbanizzate del territorio (<strong>Cremona</strong>, Crema e Casalmaggiore) oltre a<br />

una tendenza a inse<strong>di</strong>arsi con più facilità nelle aree perifluviali, con particolare riferimento all’ampia golena del Po.<br />

Raggruppando le specie secondo i termo-corotipi (POLDINI 1991) e <strong>di</strong>stinguendo nel gruppo <strong>delle</strong> illiriche,le SE-europee (macroterme)<br />

dalle nord-illiriche (microterme), si in<strong>di</strong>viduano i seguenti gruppi con le rispettive appartenenze specifiche (Fig. 6.4).<br />

Microterme (climi fred<strong>di</strong>)= 9,3%<br />

gruppo <strong>corologico</strong> n. %<br />

circumboreali 76 79,3<br />

me<strong>di</strong>terraneo-montane 17 17,7<br />

alpine 1 1,0<br />

artico-alpine 1 1,0<br />

nord illiriche 1 1,0<br />

mesoteme<br />

55%<br />

ESOTICHE<br />

NATURALIZZATE (%)<br />

Mesoterme (climi temperati)= 55%<br />

gruppo <strong>corologico</strong> n. %<br />

europee 131 23,3<br />

eurasiatiche 126 22,3<br />

cosmopolite 105 18,6<br />

paleotemperate 88 15,6<br />

eurosibiriche 76 13,5<br />

me<strong>di</strong>terraneo-atlantiche 22 3,9<br />

subatlantiche 16 2,8<br />

Fig. 6.3: <strong>di</strong>stribuzione <strong>delle</strong> esotiche naturalizzate nel territorio <strong>provincia</strong>le.<br />

Macroterme (climi cal<strong>di</strong>)= 35,7%<br />

gruppo <strong>corologico</strong> n. %<br />

eurime<strong>di</strong>terranee 182 49,6<br />

esotiche naturalizzate 120 32,7<br />

pontiche 25 6,8<br />

SE-europee 15 4,1<br />

me<strong>di</strong>terraneo-pontiche 13 3,5<br />

stenome<strong>di</strong>terranee 12 3,3<br />

Fig. 6.4: ripartizione <strong>delle</strong> specie in funzione dei principali termo-corotipi.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!