11.06.2013 Views

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 PAGINA Infermiere a <strong>Pavia</strong><br />

Servizio di mediazione linguistico culturale<br />

Cooperativa Sociale Onlus “Progetto ConTatto s.c.r.l.”<br />

e<br />

Fondazione Salvatore Maugeri<br />

L’ospedale interculturale rappresenta un microcosmo dove le diverse culture, i diversi gruppi nazionali, etnici<br />

e religiosi si incontrano e mantengono relazioni aperte di interazione, interscambio e mutuo riconoscimento<br />

dei propri valori e stili di vita. Nella presa in carico e nella cura <strong>del</strong> paziente straniero, sia a livello ambulatoriale<br />

che di ricovero, la Cooperativa offre un servizio di mediazione linguistico culturale da concordare<br />

nei tempi e nei modi più rispondenti alle esigenze <strong>del</strong>l'istituto scientifico, compatibilmente e a vantaggio <strong>del</strong>l'attività<br />

medico-scientifica stessa. Gli interventi dei mediatori su chiamata e concordati su appuntamento<br />

prevedono che il servizio sia attivabile inviando un fax alla Cooperativa che invierà una risposta con la previsione<br />

<strong>del</strong>l’intervento (previsto entro 72 ore). Per le emergenze sarà possibile richiedere il servizio via fax<br />

con tale specifica e in tal caso l'intervento di mediazione viene garantito tra le 24 e le 48 ore successive alla<br />

chiamata.<br />

È possibile inoltre prevedere un servizio denominato “SOS Mondo”, di mediazione linguistica via cellulare<br />

per casi di urgenza, da concordare nelle modalità di attivazione a seconda dei casi. La Cooperativa provvederà<br />

a fornire i numeri di cellulare di mediatori linguistici che potranno essere reperibili secondo orari concordati<br />

e rispondenti alle esigenze.<br />

Il mediatore negli interventi sul posto potrà: affiancare il personale sanitario al momento <strong>del</strong>la visita ambulatoriale<br />

e/o <strong>del</strong> ricovero per una corretta anamnesi <strong>del</strong> paziente; se ritenuto utile potrà accompagnare il percorso<br />

di ricovero o gli accertamenti diagnostici <strong>del</strong> paziente straniero; offrirà un servizio di consulenza agli<br />

operatori sanitari e di traduzione/accoglienza/mediazione culturale per la famiglia eventualmente coinvolta.<br />

Il servizio di MLC può prevedere anche interventi di traduzione di documentazione medica.<br />

I mediatori linguistico culturali (MLC) coprono principalmente le seguenti aree linguistiche:<br />

albanese, rumeno, arabo, berbero, russo, ucraino, serbo, croato, moldavo, bulgaro, cinese, amarico (Etiopia),<br />

tagalog (Filippine), Hindi, punjabi, cingalese (Sri Lanka), francese, inglese, tedesco, spagnolo, swhaili (Africa<br />

Orientale Subsahariana), tigrino (Eritrea), wolof (Senegal), ungherese, turco, portoghese, farsi (Iran) e altre<br />

su richiesta. Azioni formative e di aggiornamento: formazione <strong>del</strong> personale medico e di assistenza su tematiche<br />

relative all’accoglienza e all'assistenza <strong>del</strong> paziente straniero (titoli da concordare in base alle esigenze<br />

<strong>del</strong>l’Ente Committente, con interventi da parte di MLC /formatori); workshop/tavole rotonde inerenti<br />

la conoscenza di usanze, tradizioni e rappresentazioni di determinati eventi cardine in differenti culture (nascita<br />

e mo<strong>del</strong>li di maternage, morte, malattia, rappresentazioni mentali legate al dolore e alla sofferenza/dolore,<br />

crescita e dinamiche evolutive ) e l'organizzazione <strong>del</strong> sistema sanitario nei differenti Paesi per i quali<br />

venisse richiesto.<br />

La Cooperativa garantisce un coordinatore responsabile <strong>del</strong>l'assistenza fornita, che sarà reperibile da parte<br />

<strong>del</strong>la Direzione <strong>del</strong>l'istituto <strong>del</strong>la Fondazione.<br />

Cooperativa Sociale Progetto Con-Tatto<br />

Via Porta Calcinara, 11<br />

27100 <strong>Pavia</strong> (PV)<br />

tel. e fax 0382/30.11.83<br />

info@progettocontatto.it<br />

www.progettocontatto.it<br />

Centro di Formazione (Accredit. MIUR D.M. 177/2000)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!