11.06.2013 Views

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 PAGINA Infermiere a <strong>Pavia</strong><br />

Chi fa mediazione sanitaria a <strong>Pavia</strong> e in provincia<br />

Babele Onlus<br />

Associazione di volontariato e solidarietà familiare<br />

In questi anni l’Associazione Babele si è occupata in modo particolare dei problemi legati alla sanità. Da un<br />

lato il notevole incremento <strong>del</strong>la popolazione straniera, dall’altro la complessità <strong>del</strong>la rete dei servizi sanitari<br />

offerti dal territorio, insieme con le difficoltà connesse alle diversità linguistiche rendono difficile l’approccio<br />

alle strutture sanitarie e possono disorientare gli immigrati, che non sempre sono a conoscenza <strong>del</strong>le opportunità<br />

offerte dai servizi territoriali e ospedalieri nonché <strong>del</strong>le procedure per accedervi. Inoltre le persone<br />

straniere, soprattutto se il loro arrivo è recente, si trovano spesso in estrema indigenza e in una grande solitudine,<br />

senza il fondamentale sostegno di parenti ed amici, completamente sradicati dalla propria appartenenza<br />

culturale.<br />

E questo è drammaticamente rilevante quando riguarda i minori, le donne in stato di gravidanza o in puerpuerio.<br />

L’Associazione ha perciò organizzato una rete di supporto e di accompagnamento alle persone ammalate<br />

presso le strutture sanitarie e i consultori; ha fornito informazioni per l’ottenimento <strong>del</strong> codice STP o<br />

<strong>del</strong> libretto sanitario; ha garantito, quando necessario, la mediazione linguistica in modo che il linguaggio<br />

medico diventi una comunicazione comprensibile ad utenti che non parlano la lingua italiana. Inoltre è possibile<br />

richiedere un servizio di traduzione nelle lingue europee ed extraeuropee di moduli, dépliant informativi<br />

e regolamenti di tipo sanitario.<br />

L’associazione ha dedicato particolare impegno nel seguire alcune famiglie con bambini affetti da gravi patologie<br />

leucemiche.<br />

Sono, infatti, numerose le famiglie straniere, che, ricorrendo ai fondi stanziati ogni anno dalla Regione Lombardia<br />

per interventi sanitari a favore dei cittadini extracomunitari, si rivolgono al reparto di Oncoematologia<br />

Pediatrica <strong>del</strong> l’I.R.C.C.S. Ospedale San Matteo per l’inquadramento diagnostico e la terapia <strong>del</strong>le patologie<br />

leucemiche, terapie di alta specialità impossibili nei paesi di origine.<br />

Nel 2002 l’associazione è stata contattata ed ha collaborato con da La Sociedad de Lucha contra el cancer <strong>del</strong><br />

Ecuador nell’ aiuto a bimbi ecuadoriani, la cui unica possibilità di sopravvivenza è legata alle nuove tecniche<br />

di trapianto midollare. Ricordo che in Ecuador, come in tanti altri paesi disagiati, l’assistenza sanitaria è<br />

fornita solo a pagamento e che una confezione di antibiotico può valere l’intero stipendio mensile di un lavoratore<br />

medio.<br />

L’associazione Babele, nel caso di interventi in favore di famiglie con figli colpiti da particolari forme di tumore,<br />

opera in collaborazione con la Direzione <strong>del</strong> <strong>del</strong> Reparto di Oncoematologia pediatrica <strong>del</strong>l’IRCCS San<br />

Matteo, con l’Assessorato alla Sanità <strong>del</strong>la Regione Lombardia, con l’Agal (Associazione genitori e amici<br />

dei bambini leucemici, con sede presso l’Irccs San Matteo) ed il gruppo Emmaus, che dà ospitalità ai parenti<br />

dei bambini malati. L’associazione Babele Onlus si presta ad interventi di mediazione in ambito sanitario<br />

sia a richiesta degli utenti che a richiesta <strong>del</strong>le strutture sanitarie.<br />

Contatti<br />

Mail: info@babeleonlus.it<br />

Telefono: 0382 460199<br />

Cellulare: 340 9108141<br />

Sede: Viale Campari 62C - 27100 <strong>Pavia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!