11.06.2013 Views

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

PAGINA V I TA D I C O L L E G I O Infermiere a <strong>Pavia</strong><br />

È necessario confrontare se quanto è indicato dall’INPS coincida<br />

con quanto trasferito a ENPAPI.<br />

Infine bisogna compilare il modulo di agiornamento dati.<br />

State attenti nella compilazione, il modulo è semplice, ma ha un<br />

piccolo “baco” informatico in quanto nella prosecuzione <strong>del</strong>la<br />

compilazione vi vengo richiesti i dati <strong>del</strong>l’estratto conto INPS e l’inserimento<br />

<strong>del</strong>le cifre NON ammette errori, nel caso è sufficiente ripetere<br />

la procedura di compilazione <strong>del</strong> modulo dall’inizio.<br />

Il modulo stesso vi chiederà (verso la fine <strong>del</strong> modulo) la vostra<br />

posizione lavorativa e qui dovete dichiarare se state esercitando<br />

la Libera Professione oppure no (o ha nel frattempo<br />

smesso).<br />

Chi non esercita la Libera Professione ha terminato il proprio<br />

impegno e non deve comunicare più nulla a ENPAPI, chi sta ancora<br />

esercitando continuerà a farlo senza altra preoccupazione.<br />

Ma quanto versato che fine fa?<br />

Chi non esercita la Libera Professione ha due possibilità: cancellarsi<br />

da ENPAPI e quindi al raggiungimento <strong>del</strong>l’età pensionabile<br />

potrà richiedere il montante contributivo maturato oppure<br />

può chiedere di mantenere aperta la posizione e può scegliere<br />

di effettuare dei versamenti di contributi volontari per accrescere<br />

il proprio montante contributivo. Con questa seconda ipotesi<br />

si hanno due vantaggi, uno fiscale immediato in quanto i<br />

versamenti a un Ente previdenziale simulano i versamenti per<br />

una pensione integrativa e, di conseguenza, sono deducibili<br />

dall’imponibile fiscale, il secondo ci consentirà, al raggiungimento<br />

<strong>del</strong>l’età pensionabile di poter accedere a una (piccola in<br />

quanto calcolata sul montante contributivo versato) pensione integrativa.<br />

Chi esercita ancora l’attività libero professionale vedrà incrementato<br />

il proprio montante contributivo pari alle somme trasferite<br />

dal GIS.<br />

Se vi sono rimasti ancora dei dubbi, ricordo a tutti voi che in<br />

<strong>Collegio</strong> è presente un gruppo di lavoro sulla Libera Professione<br />

che è stato costituito per sostenere, guidare e consigliare tutti<br />

gli iscritti che vogliono esercitare la Libera Professione, ma anche<br />

per dare risposte a tutti gli iscritti che possano avere dei<br />

dubbi, riferibili alla problematica affrontata in queste brevi pagine,<br />

ma anche sulle possibilità di esercizio libero professionale<br />

pur in regime di attività di lavoro dipendente.<br />

<strong>IPASVI</strong><br />

l’autore<br />

* Infermiere Coordinatore<br />

Tesoriere <strong>Collegio</strong> <strong>IPASVI</strong> di <strong>Pavia</strong><br />

Referente <strong>del</strong> gruppo di lavoro “Libera Professione”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!