11.06.2013 Views

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

N° 1 del 2012 - Collegio IPASVI Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 PAGINA Infermiere a <strong>Pavia</strong><br />

strutturate <strong>del</strong>la relazione genitori-bambino,<br />

colloqui con i genitori, scale e questionari<br />

standardizzati e validati, test psicodiagnostici<br />

per valutare lo stile e le difficoltà<br />

di personalità e test per la valutazione<br />

<strong>del</strong> profilo di funzionamento cognitivo,<br />

lo studio neuropsicologico <strong>del</strong>l’attenzione<br />

e <strong>del</strong>la memoria oltre che <strong>del</strong>le<br />

funzioni esecutive. Inoltre è preoccupazione<br />

costante <strong>del</strong> team effettuare una<br />

valutazione accurata con le più moderne<br />

tecniche diagnostiche sia di neuroimmagini<br />

con Risonanza magnetica nucleare<br />

sia elettrofisiologica con Elettroencefalogramma,<br />

Poligrafia e Potenziali evocati,<br />

sia con esami metabolici al fine di individuare<br />

le componenti biologiche e la sottotipizzazione<br />

di tali malattie. Le tecniche<br />

terapeutiche impostate e utilizzate sono<br />

prevalentemente a orientamento psicodinamico<br />

e/o, se necessario, psicofarmacologico,<br />

e si basano anche sulla costruzione<br />

di una rete terapeutica con i Servizi<br />

<strong>del</strong> territorio.<br />

Nel campo psichiatrico l’attività di ricerca<br />

è prevalentemente rivolta, nell’ambito<br />

di collaborazioni nazionali e internazionali,<br />

sia ai disturbi <strong>del</strong> comportamento alimentare,<br />

sia alla psicopatologia <strong>del</strong>l’adolescenza<br />

che ai disturbi pervasivi <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

e all’autismo.<br />

Le patologie <strong>del</strong> comportamento alimentare<br />

come l’anoressia e la bulimia da<br />

circa quarant’anni vengono curate con<br />

grandissima competenza ed efficacia,<br />

con approccio sia ambulatoriale che di<br />

day-hospital e di ricovero. In questo specifico<br />

settore il Centro interdipartimentale<br />

di ricerca per la diagnosi e cura dei disturbi<br />

<strong>del</strong> comportamento alimentare<br />

promuove le attività di ricerca clinica<br />

e biologica volte a migliorare la qualità<br />

<strong>del</strong> lavoro clinico. Le tecniche utilizzate,<br />

oltre a un aggiornato protocollo di diagnosi<br />

testale, sono caratterizzate da un<br />

approccio globale che prende in cura<br />

contemporaneamente la condizione somatica,<br />

l’aspetto psicologico sofferente<br />

<strong>del</strong> singolo paziente e le relazioni con i famigliari.<br />

Efficaci metodiche diagnostiche e terapeutiche<br />

oltre che una lunga e approfondita<br />

esperienza nel settore vengono offerte<br />

al piccolo paziente o all’adolescente<br />

con cefalea ed emicrania: Il Centro cefalee<br />

per l’età evolutiva offre ambulatori<br />

specialistici plurisettimanali e possibilità<br />

di ricovero in DH o in regime ordinario per<br />

la diagnosi e cura <strong>del</strong>le emicranie e cefalee<br />

complesse, <strong>del</strong>le cefalee croniche e<br />

da farmaci, <strong>del</strong>le forme a componente<br />

emozionale o per la diagnosi differenziale<br />

con le forme secondarie. Viene effettuata<br />

se necessaria una valutazione neuropsichiatrica<br />

completa con esami biochimici,<br />

neuroradiologici, neurofisiologici e psicologici.<br />

La terapia utilizzata comprende sia<br />

presidi farmacologici che non farmacologici,<br />

seguendo le linee guide nazionali e<br />

internazionali di buona pratica clinica e<br />

l’esperienza accumulata negli anni dal<br />

Centro.<br />

L’unità è anche sede <strong>del</strong> Centro regionale<br />

per l’ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity<br />

Disorder) e offre al bambino con ipercinesia,<br />

impulsività e disturbo <strong>del</strong>l’attenzione<br />

le più moderne tecniche di diagnosi e cura<br />

compresa l’applicazione <strong>del</strong>lo specifico<br />

protocollo diagnostico clinico e testale e<br />

l’offerta di tecniche di cura aggiornate ed<br />

efficaci, anche di tipo farmacologico.<br />

(*) Le Informazioni storiche sopra riportate sono<br />

state ricavate da: “Nascita <strong>del</strong>la Neuropsichiatria<br />

Infantile: Intervista a Giovanni Lanzi”. Articolo<br />

tratto da DM 159 - settembre 2006. DM<br />

è un trimestrale edito dalla Direzione Nazionale<br />

<strong>del</strong>l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia<br />

Muscolare. La Redazione di DM ha sede in:<br />

Via P.P. Vergerio, 19 - 35126 Padova, Tel. 049-<br />

8024303.<br />

Articoli specifici riguardanti il lavoro nel Dipartimento<br />

<strong>del</strong>la Neuropsichiatrica Infantile verrano<br />

trattati successivamente.<br />

Il gruppo dI laVoro<br />

Nel reparto di neuropsichiatria infantile<br />

(NPI) prestano il loro operato diverse figure<br />

professionali: medici strutturati specializzati,<br />

e medici in formazione, una logopedista,<br />

quattro fisioterapisti (2 che si occupano<br />

degli aspetti motori e 2 che prestano<br />

servizio presso il centro di neuro-oftalmologia<br />

<strong>del</strong>l’età evolutiva coadiuvati dagli<br />

studenti <strong>del</strong> corso di laurea in neuropsicomotricità<br />

<strong>del</strong>l’età evolutiva), 2 tecnici di<br />

neurofisiopatologia che effettuano gli elettroencefalogrammi,<br />

una psicologa.<br />

Il gruppo infermieristico è composto dalla<br />

Coordinatrice, 12 infermieri e 3 figure intermedie<br />

( 2 OTA e 1 OSS ).<br />

gli autori<br />

* Infermieri<br />

Neuropsichiatria infantile<br />

Istituto Neurologico Casimiro Mondino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!