11.06.2013 Views

26 aprile 2007 - Percorso velico-educativo “siamo tutti

26 aprile 2007 - Percorso velico-educativo “siamo tutti

26 aprile 2007 - Percorso velico-educativo “siamo tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scuola per diversi anni, hanno seguito corsi di formazione interni, sono infine stati aiuto-istruttore<br />

per qualche tempo, prima di operare in piena autonomia.<br />

La scuola Mal di Mare è fra gli enti che hanno promosso e organizzato Handy Cup fin dall’inizio.<br />

Molti dei corsi della scuola sono integrati per le diverse abilità; attualmente è uno dei principali<br />

contenitori d’esperienze su cui Handy Cup può contare.<br />

Rescator invece è una splendida barca costruita nel 1900 in Sicilia. Adibita inizialmente al trasporto<br />

di spugne e di sale nelle isole Egadi, viene poi restaurata e ristrutturata come imbarcazione da<br />

diporto.<br />

Si tratta di uno “Skifazzo Trapanese” in fasciame, poi ricoperto da multistrati. Ha due cabine<br />

matrimoniali di prua, una larga dinette con due letti al centro della barca, mentre dietro trova<br />

spazio una piccola cucina, il bagno e la plancia di comando coperta. La barca ha due alberi e due<br />

motori Ford di 80 cavalli ciascuno. E’ stata completamente riattrezzata nel 2005 con la<br />

collaborazione e il sostegno del Comune di Montalto di Castro, dove dovrebbe nascere un piccolo<br />

cantiere nautico, gestito da una cooperativa integrata.<br />

Il progetto<br />

La strutturazione<br />

Mauro Pandimiglio<br />

Il progetto ha come titolo: “Siamo <strong>tutti</strong> sulla stessa barca” e comprende due percorsi propedeutici<br />

distinti, il primo di carattere prevalentemente sportivo ed il secondo di carattere prevalentemente<br />

occupazionale. Dopo aver ottenuto risultati soddisfacenti, sia sul piano personale che di gruppo,<br />

aver acquisito elementi tecnici di ordine generale nella conduzione di una imbarcazione a vela, i<br />

partecipanti avranno la sicurezza necessaria per intraprendere il percorso occupazionale.<br />

Il progetto si propone verso un’uscita definitiva dal circolo vizioso: danno subito – vittimismo –<br />

necessità di assistenza, portando i giovani a considerare altre vie più soddisfacenti di quelle<br />

praticate in genere nell’illegalità e in azioni indirizzate contro “la società”. I benefici per la<br />

collettività sono di diverso ordine: ridurre comportamenti a rischio e la marginalità sociale<br />

valorizzando le risorse personali attraverso percorsi qualificati e qualificanti.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!