11.06.2013 Views

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISO UNI DIN<br />

5. Verifica delle caratteristiche meccaniche<br />

Indice precedente<br />

Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento<br />

Viti e viti prigioniere<br />

Nella tabella IV sono indicati i programmi di prova A e B, per<br />

determinare le caratteristiche meccaniche delle viti da effettuare<br />

secondo i metodi descritti in 8. L’applicazione del programma B<br />

TABELLA IV - Carichi di rottura minimi - Filettatura metrica ISO a passo fine<br />

Dimensioni<br />

Viti con diametro di filettatura d 4 mm<br />

o con lunghezza nominale l < 2,5 d 1)<br />

Viti con diametro di filettatura d > 4 mm<br />

o con lunghezza nominale l 2,5 d 1)<br />

Prova decisiva<br />

per l’ accettazione<br />

<br />

1) Inoltre, per viti con forma di testa particolare che comporti una resistenza minore rispetto alla parte filettata.<br />

TABELLA V - Sistema di coordinate per le classi di resistenza<br />

GRUPPO<br />

I<br />

II<br />

III<br />

IV<br />

V<br />

1)<br />

2)<br />

3)<br />

4)<br />

5)<br />

6)<br />

7)<br />

5.1 e<br />

5.2<br />

5.3<br />

5.4 e<br />

5.5<br />

5.6<br />

5.7<br />

5.8<br />

5.9<br />

5.10<br />

5.11<br />

5.12<br />

5.13<br />

5.14<br />

5.15<br />

5.16<br />

Caratteristica<br />

Carico di rottura minimo, Rm<br />

Durezza massima 2)<br />

Durezza massima<br />

Durezza massima superficiale<br />

Carico unitario di<br />

snervamento minimo, ReL<br />

Carico unitario di scostamento<br />

dalla proporzionalità, Rp0,2<br />

Carico unitario di<br />

prova, Sp<br />

Allungamento percentuale<br />

minimo dopo rottura, Amin<br />

Resistenza a trazione con<br />

appoggio a cuneo 4)<br />

Resilienza minima<br />

Tenacità della testa 7)<br />

Zona massima di<br />

decarburazione<br />

Temperatura minima di<br />

rinvenimento<br />

Difetti superficiali<br />

Programma di prova A Programma di prova B<br />

Classi di resistenza Classi di resistenza<br />

Metodo di prova<br />

3.6<br />

4.6<br />

8.8, 9.8<br />

10.9<br />

Metodo di prova<br />

3.6, 4.6<br />

4.8, 5.6<br />

8.8, 9.8<br />

10.9<br />

5.6 12.9<br />

5.8, 6.8 12.9<br />

8.1 Prova di<br />

trazione<br />

8.3 Prova di<br />

durezza<br />

8.1<br />

8.1<br />

3)<br />

8.2 Prova di<br />

trazione<br />

<br />

8.3<br />

<br />

<br />

Prova di trazione<br />

su provetta<br />

<br />

Prova di<br />

trazione<br />

<br />

8.4<br />

1)<br />

Prova di<br />

durezza 3)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

8.1<br />

8.6<br />

8..8<br />

8.9<br />

8.10<br />

Prova di<br />

trazione<br />

Prova di<br />

resilienza 5)<br />

Prova di<br />

decarburazione<br />

Prova di secondo<br />

rinvenimento<br />

Controllo dei<br />

difetti superficiali<br />

<br />

<br />

6)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Estratto<br />

UNI EN 20898<br />

Parte 1 a<br />

è sempre preferibile ed è obbligatoria per prodotti aventi carichi<br />

di rottura minori ai 500 kN. Il programma A è adatto per provette<br />

ricavate da viti con sezione del gambo liscio inferiore alla sezione<br />

resistente.<br />

8.5<br />

8.6<br />

8.7<br />

8.8<br />

8.9<br />

8.10<br />

Prova di trazione<br />

con appoggio<br />

a cuneo 1)<br />

Prova di<br />

tenacità della<br />

testa<br />

Prova di<br />

decarburazione<br />

Prova di secondo<br />

rinvenimento<br />

Controllo dei<br />

difetti superficiali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Se la prova di trazione con l’appoggio a cuneo è soddisfacente non è necessario eseguire la prova di trazione assiale su vite.<br />

La prova di durezza minima viene eseguita solamente su prodotti aventi lunghezza nominale l < 2,5 d e su altri prodotti che non possono<br />

essere sottoposti a prova di trazione (per esempio a causa della forma della testa).<br />

La prova di durezza può essere eseguita secondo i metodi Vickers, Brinell e Rockwell. In caso di incertezza è decisiva la prova Vickers.<br />

Le viti aventi teste di forme particolari che siano meno resistenti della sezione resistente sono escluse dalla prova di trazione con cuneo.<br />

Solamente per viti con diametro nominale di filettatura d 16 mm e solo su richiesta del committente.<br />

Solamente per la classe di resistenza 5.6.<br />

Solamente per viti di diametro nominale di filettatura d 16 mm e troppo corte per eseguire la prova di trazione con appoggio a cuneo.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!