11.06.2013 Views

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISO UNI DIN<br />

Prescrizioni generali<br />

Rivestimenti protettivi<br />

Sezione uno<br />

1.3.1.2 Spessore del rivestimento per dadi<br />

Indice precedente<br />

Se si prescrivono spessori di rivestimento minori od uguali a<br />

12 m si possono adottare indifferentemente le posizioni di tolleranza<br />

H e G.<br />

Se si prescrivono spessori maggiori a 12 m si raccomanda di<br />

adottare la posizione di tolleranza G.<br />

Si ricorda che l’apporto elettrolitico di materiale sulla filettatura<br />

del dado è assai modesto.<br />

1.3.2. Spessori per rivestimenti chimici fosfatici<br />

I rivestimenti di fosfatazione ottenuti per via chimica hanno masse<br />

generalmente comprese fra 8 e 15 g/m 2 (corrispondenti ad uno<br />

spessore da 5 a 11 m) nel caso di fosfati di zinco-ferro, e fra<br />

10 e 20 g/m 2 (corrispondenti ad uno spessore da 7 a 15 m) nel<br />

caso di fosfati di manganese-ferro.<br />

Rivestimenti più sottili possono essere ottenuti con processi particolari<br />

(fosfati di zinco: massa tra 3 e 5 g/m 2 corrispondenti ad uno<br />

spessore nominale attorno a 3 m).<br />

Va anche tenuta presente l’asportazione del metallo di supporto<br />

(Fe) per dissoluzione, che ha luogo durante la reazione di conversione<br />

superficiale. Tale asportazione può essere considerata<br />

nell’ordine del 40-60% dello spessore di rivestimento ottenuto.<br />

Di regola per rivestimenti chimici fosfatici viene usata la posizione<br />

di tolleranza g per filettature esterne (viti) ed H per filettature<br />

interne (dadi).<br />

1.3.3. Spessori per rivestimenti chimici a base<br />

di metallo e leganti organici<br />

Nella tabella II vengono dati per ogni passo e relativo scostamento<br />

fondamentale, corrispondenti alle posizioni di tolleranza g, f, e,<br />

G, gli spessori massimi ammessi e gli spessori nominali prescrivibili<br />

misurati sulle superfici significative.<br />

Di regola per i rivestimenti chimici a base di metalli e leganti<br />

organici vengono impiegati gli spessori nominali prescrivibili 5 e<br />

8 m, e le posizioni di tolleranza g ed f per le filettature esterne<br />

(viti) e G per le filettature interne (dadi).<br />

TABELLA II - Spessori per rivestimenti chimici a base di metalli e leganti organici e rivestimenti meccanici<br />

Posizione di tolleranza g Posizione di tolleranza f Posizione di tolleranza f Posizione di tolleranza G<br />

Passo Scostamento Spessore Spessore Scostamento Spessore Spessore Scostamento Spessore Spessore Scostamento Spessore Spessore<br />

P fondamen- massimo nominale fondamen- massimo nominale fondamen- massimo nominale fondamen- massimo nominale<br />

tale ammesso massimo tale ammesso massimo tale ammesso massimo tale ammesso massimo<br />

prescrivibile prescrivibile prescrivibile prescrivibile<br />

mm m m m m m m m m m m m m<br />

0,35 -19 5 -34 9 - - +19 5<br />

0,4 -19 5 -34 9 -48 12 10 +19 5<br />

0,45 -20 5 3 -35 9 -48 12 +20 5 3<br />

0,5<br />

0,6<br />

-20<br />

-21<br />

5<br />

5<br />

-36<br />

-36<br />

9<br />

9<br />

8<br />

-50<br />

-53<br />

13<br />

13<br />

+20<br />

+21<br />

5<br />

5<br />

0,7 - 0,75 -22 6 -38 10 -56 14 12 +22 6<br />

0,8 -24 6 -38 10 -60 15 +24 6<br />

1 -26 6 5 -40 10 -60 15 +26 6 5<br />

1,25 -28 7 -42 11 -63 16 +28 7<br />

1,5 -32 8 -45 11 10 -67 17 +32 8<br />

1,75<br />

2<br />

2,5<br />

3<br />

-34<br />

-38<br />

-42<br />

-48<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

8<br />

10<br />

-48<br />

-52<br />

-58<br />

-63<br />

12<br />

13<br />

14<br />

16<br />

12<br />

-71<br />

-71<br />

-80<br />

-85<br />

18<br />

18<br />

20<br />

21<br />

15 +34<br />

+38<br />

+42<br />

+48<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

8<br />

10<br />

3,5<br />

4<br />

-53<br />

-60<br />

13<br />

15<br />

12<br />

-70<br />

-75<br />

18<br />

19<br />

15 -90<br />

-95<br />

23<br />

24<br />

20 +53<br />

+60<br />

13<br />

15<br />

12<br />

Nota Particolare attenzione deve essere posta nella scelta dello spessore nominale prescrivibile poiché, quando lo spessore nominale è uguale o lievemente inferiore allo spessore massimo ammesso, esiste la possibilità<br />

di interferenza.<br />

1.3.4. Spessori per rivestimenti meccanici<br />

In genere per i rivestimenti meccanici il riporto non comporta<br />

problemi di notevole variazione di spessore in funzione della lunghezza<br />

come per i rivestimenti elettrolitici.<br />

Pertanto è sufficiente prevedere i valori dello spessore del riporto<br />

fra quelli della tabella II.<br />

1.3.5. Spessori per immersione a caldo<br />

In relazione del notevole spessore del materiale d’apporto per<br />

immersione a caldo, non possono essere considerate le posizioni<br />

di tolleranza previste per tutti gli altri tipi di rivestimento.<br />

Estratto<br />

UNI 3740<br />

Parte 6 a<br />

Per le viti è impiegato lo scostamento fondamentale con posizione<br />

di tolleranza a; invece per i dadi è impiegata la posizione di<br />

tolleranza H, poiché i dadi vengono maschiati dopo l’applicazione<br />

del rivestimento.<br />

1.4. Efficacia protettiva<br />

Tutti i rivestimenti precedentemente considerati, con l’esclusione<br />

dei rivestimenti di zinco per immersione a caldo, dopo l’applicazione<br />

dello spessore richiesto, possono essere sottoposti ad<br />

uno o più trattamenti finali, che conferiscono al metallo di apporto,<br />

secondo il tipo di trattamento, particolari caratteristiche<br />

di resistenza alla corrosione.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!