11.06.2013 Views

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISO UNI DIN<br />

Indice precedente<br />

Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento<br />

Dadi con carichi di prova determinati<br />

Filettatura a passo grosso<br />

1. Scopo e campo di applicazione<br />

La presente norma specifica le caratteristiche meccaniche dei dadi<br />

con carichi di prova determinati, verificati a temperatura ambiente.<br />

Essa si applica ai dadi:<br />

- con diametri nominali fino a 39 mm;<br />

- con filettature triangolari ISO aventi diametri e passi secondo<br />

ISO 68 e ISO 262 (filettature a passo grosso);<br />

- con combinazioni di diametri e passi in accordo con la<br />

ISO 261 (filettatura a passo grosso);<br />

- con tolleranze di filettatura 6H secondo ISO 965/2;<br />

- con caratteristiche meccaniche specificate;<br />

- con larghezze in chiave secondo ISO 272 o equivalenti;<br />

- con altezze nominali uguali o superiori a 0,5 D;<br />

- costruiti in acciaio al carbonio o legato.<br />

La norma non si applica a dadi con esigenze particolari quali:<br />

- caratteristiche autofrenanti (vedere ISO 2320);<br />

- saldabilità;<br />

- resistenza alla corrosione (vedere ISO 3506);<br />

- resistenza a temperature maggiori di +300 o C o minori di -50 o C.<br />

Estratto<br />

UNI EN 20898<br />

Parte 2 a<br />

2. Sistema di designazione<br />

TABELLA I - Sistema di designazione per dadi con altezze nominali 0,8 D<br />

2.1 Dadi con altezze nominali 0,8 D<br />

(altezza effettiva della filettatura 0,6 D)<br />

I dadi con altezze nominali 0,8 D (altezza effettiva della<br />

filettatura 0,6 D) vengono designati con un numero corrispondente<br />

alla classe massima delle viti con le quali il dado può essere<br />

accoppiato. Il cedimento degli elementi filettati di collegamento<br />

dovuto a un serraggio eccessivo può manifestarsi sotto forma di<br />

rottura del gambo della vite o di strappamento della filettatura<br />

del dado e/o della vite. La rottura del gambo di una vite è improvvisa<br />

e quindi facilmente rilevabile. Lo strappamento della<br />

filettatura è graduale e quindi difficile da rilevare e ciò comporta<br />

il pericolo che gli elementi che hanno parzialmente ceduto siano<br />

lasciati montati. E’ buon criterio dimensionare i collegamenti<br />

filettati in modo che l’unico cedimento che possa manifestarsi<br />

sia sempre la rottura del gambo, ma i dadi dovrebbero avere un’altezza<br />

eccessiva per garantire in tutti i casi questo tipo di cedimento.<br />

Una vite con diametro di filettatura da M5 a M39, accoppiata<br />

con un dado avente classe di resistenza corrispondente, come<br />

da tabella I, costituisce un collegamento in grado di resistere al<br />

carico di prova stabilito per la vite senza che si verifichi lo<br />

strappamento della filettatura.<br />

Classe di Viti accoppiate Dadi<br />

resistenza Tipo 1 Tipo2<br />

del dado Classe di Gamma di Gamme di<br />

resistenza filettatura filettatura<br />

4 3.6 4.6 4.8 >M16 >M16 -<br />

3.6 4.6 4.8 M16<br />

5 M39 -<br />

5.6 5.8 M39<br />

6 6.8 M39 M39 -<br />

8 8.8 M39 M39<br />

>M16<br />

M39<br />

9 9.8 M16 - M16<br />

10 10.9 M39 M039 -<br />

12 12.9 M39 M16 M39<br />

Nota In generale i dadi di una classe di resistenza superiore possono sostituire dadi di una classe di resistenza inferiore.<br />

Ciò è particolarmente consigliabile per un collegamento vite-dado con carichi superiori al limite di snervamento o superiori al carico di prova.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!