11.06.2013 Views

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

Catalogo Prodotti mecBolt - MecBolt SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISO UNI DIN<br />

Rivestimenti protettivi<br />

Rivestimenti chimici fosfatici<br />

Sezione tre<br />

Indice precedente<br />

3. Generalità sui rivestimenti chimici fosfatici<br />

I rivestimenti fosfatici a base di fosfato di zinco sono raccomandati<br />

per applicazione anticorrosiva e quelli a base di fosfato di<br />

manganese sono raccomandati per applicazione antiusura.<br />

3.1. Sistema di designazione<br />

Il sistema di designazione (vedere UNI 5343 e UNI 4716) è composto<br />

dai seguenti simboli:<br />

- Fe: metallo base seguito da una barra obliqua<br />

- FAR: fosfatazione antiruggine allo zinco<br />

- FAG: fosfatazione antigrippaggio al manganese<br />

- Zn: Zinco (o zinco-ferro)<br />

- Mn: manganese (o manganese-ferro)<br />

- eventuale numero: spessore nominale del rivestimento espresso<br />

in m<br />

Esempio:<br />

- Fe/FAR Zn 6<br />

significa fosfatazione antiruggine su base acciaio, allo zinco (o<br />

zinco ferro), spessore nominale del rivestimento pari a 6 m. Lo<br />

spessore nominale del rivestimento si ottiene dividendo per 1,4<br />

la massa del rivestimento per unità di superficie (espressa in<br />

g/m 2 ).<br />

3.2. Caratteristiche<br />

3.2.1. Caratteristiche del rivestimento<br />

3.2.1.1.Aspetto<br />

Il rivestimento fosfatico deve presentarsi uniforme, colore da<br />

grigio chiaro a nero, più o meno finemente cristallino, esente<br />

da tonalità o da macchie giallastre.<br />

TABELLA V - Resistenza alla corrosione (strati oliati)<br />

Estratto<br />

UNI 3740<br />

Parte 6 a<br />

3.2.1.2.Natura chimica del rivestimento<br />

Ove non diversamente indicato, i cristalli di rivestimento si<br />

intendono costituiti da fosfati di zinco-ferro o manganeseferro.<br />

Per particolari esigenze, legate alla riduzione del<br />

coefficiente di attrito in avvitamento, può essere consigliabile<br />

l’ottenimento si strati fosfatici più sottili, a base di zinco oppure<br />

zinco-calcio.<br />

3.2.1.3.Spessore e massa del rivestimento fosfatico<br />

La valutazione più attendibile è quella relativa alla massa specifica<br />

di rivestimento fosfatico, che si indica in grammi di rivestimento<br />

per metro quadrato di superficie ferrosa.<br />

Tale misura deve essere utilizzata in caso di contestazione. Le<br />

misure dello spessore di strato, con metodi magnetici o elettrici<br />

sono consigliate solo per controlli orientativi. Qualora<br />

sia importante la variazione dimensionale del pezzo, occorre<br />

tenere presente l’asporto di materiale di base che ha luogo<br />

durante il processo stesso di fosfatazione.<br />

3.2.1.4.Tipo di olio assorbito sullo strato fosfatico<br />

In assenza di esplicite indicazioni, l’olio applicato sul rivestimento<br />

fosfatico è in emulsione acquosa. Per particolari esigenze<br />

di maggior resistenza alla corrosione, o altro, devono<br />

essere concordati fra committente e fornitore i tipi di olio da<br />

impiegare. In tal caso i dati di identificazione dell’olio devono<br />

essere specificati a disegno o all’ordinazione.<br />

3.2.1.5.Resistenza alla corrosione<br />

L’efficacia protettiva del rivestimento fosfatico si esprime<br />

come ore di permanenza in “nebbia salina”, prima della comparsa<br />

di punti di ossidazione sulle superfici significative. In<br />

relazione alle caratteristiche del rivestimento risultante del<br />

processo, la superficie significativa è tutta la superficie del<br />

campione tranne gli spigoli.<br />

Massa Tempo minimo di esposizione in nebbia<br />

Designazione Natura chimica del rivestimento di rivestimento salina secondo UNI 5687<br />

g/m 2 h min <br />

Fe/FAR Zn 3 Fosfato di zinco 3 a 5 6<br />

Fe/FAR Zn 6 Fosfato di zinco - ferro > 8 24<br />

Fe/FAG Mn 7 Fosfato di manganese - ferro > 10 16<br />

La massima di rivestimento si ottiene moltiplicando lo spessore nominale per 1,4.<br />

Al termine della prova l’intera superficie, esclusivi gli spigoli, deve essere priva di focolai di corrosione visibili a occhio nudo a normale<br />

distanza di lettura.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!