12.06.2013 Views

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La crescita (peso, altezza e circonferenza cranica) del bambino con SCDC<br />

appare ridotta rispetto alla norma. Attraverso uno studio internazionale sono<br />

state elaborate le curve di crescita specifiche per i bambini con sindrome del<br />

cri du chat (consultabili on line sul sito www.criduchat.it oppure sul libretto<br />

pubblicato da ABC, La sindrome del Cri du Chat, 2002 [cfr. 1]), per cui si raccomanda<br />

di confrontare la crescita del bambino con SCDC con le curve di<br />

crescita specifiche piuttosto che con le linee di crescita della popolazione<br />

generale (perchè i due andamenti sono diversi e quindi difficilmente confrontabili<br />

tra loro).<br />

ALIMENTAzIONE<br />

Sono frequentemente riportate difficoltà di alimentazione soprattutto<br />

nei primi anni di vita. Alla nascita la suzione può essere debole<br />

e poco efficace; l’allattamento al seno può essere pertanto difficoltoso.<br />

Nei casi in cui il bambino non riesca ad alimentarsi a sufficienza,<br />

può essere applicato un sondino orogastrico o naso-gastrico per<br />

sostenerne temporaneamente la crescita. In questa prima fase può<br />

essere utile l’aiuto di un logopedista o fisioterapista per cercare la<br />

tettarella più adatta (sia per il biberon sia per la suzione non nutritiva-succhiotto),<br />

per trovare le posizioni più utili per facilitare il pasto e<br />

per fornire le prime stimolazioni oro-facciali per facilitare suzione e<br />

deglutizione.<br />

Successivamente possono comparire difficoltà di coordinazione tra respirazione<br />

e deglutizione (che si manifesta con tosse e disagio del bambino ad<br />

alimentarsi); tali difficoltà sono fisiologiche verso i 5-6 mesi di vita; logopedista<br />

o fisioterapista possono essere un valido aiuto nel caso in cui tali difficoltà<br />

siano marcate e frequenti. In generale può essere utile controllare se le vie<br />

aeree sono libere ed eventualmente aspirare il muco dal naso prima di iniziare<br />

il pasto.<br />

particolare attenzione meritano i passaggi di consistenza dei cibi.<br />

generalmente fino ai 6 mesi il bambino assume solo liquido (latte), verso i 6<br />

mesi vengono introdotti i primi omogeneizzati e le prime pappe semiliquide<br />

(più dense ma omogenee), progressivamente vengono introdotti cibi frullati,<br />

grossolanamente frullati, sminuzzati fino ad arrivare, generalmente verso i 10-<br />

12 mesi ai cibi morbidi a pezzetti (cioè che si sciolgono facilmente). Con le<br />

debite attenzioni e con il parere del pediatra questi tempi possono essere<br />

considerati simili per un bambino con SCDC, anche se ogni caso va valutato<br />

singolarmente. Si consiglia inoltre di introdurre il bicchiere già fin dopo i 12<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!