12.06.2013 Views

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere proposto abbastanza precocemente (nei primi tempi è comunque preferibile<br />

il massaggio corporeo escludendo la faccia) su indicazioni di un logopedista.<br />

6) Visite odontoiatriche periodiche da stabilire con il dentista, a partire<br />

dalla comparsa dei primi denti.<br />

CApACITA’ MANUALI<br />

Le capacità motorie possono essere distinte in due categorie principali:<br />

quelle grossomotorie e quelle finomotorie. Si capisce anche come le prime<br />

precedano le seconde. Nel bambino con SCDC le abilità grossomotorie si sviluppano<br />

anche se in tempi più lunghi mentre permangono difficoltà nel controllo<br />

dei movimenti più fini che richiedono un altissimo livello di coordinazione<br />

sensomotoria (ad es. i movimenti per articolare il linguaggio o i movimenti<br />

manuali per la scrittura). Come per qualsiasi altra competenza, per promuovere<br />

le competenze manuali è necessario identificare e lavorare sui prerequisiti.<br />

Un esercizio semplice, motivante e ripetuto può essere quello di far mangiare<br />

il bambino con le mani.<br />

AppRENDIMENTI SCO<strong>LA</strong>STICI<br />

In linea generale non è consigliabile l’inserimento precoce all’asilo nido sia<br />

per il manifestarsi di frequenti infezioni alle vie respiratorie sia per l’immaturità<br />

globale del bambino. L’inserimento alla scuola materna è solitamente positivo<br />

anche se richiede tempo al bambino per adattarsi. Le esperienze più positive<br />

nascono dall’interazione tra genitori, insegnanti ed equipe riabilitativa. Spesso<br />

il supporto del neuropsichiatra infantile e dei terapisti è utile per definire gli<br />

obiettivi didattici da porsi e le modalità da utilizzare.<br />

Nella seconda parte si dettaglieranno meglio gli aspetti relativi alla promozione<br />

degli apprendimenti scolastici.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!