12.06.2013 Views

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ilanciate, uno o più cromosomi, in seguito alla traslocazione, hanno subito la<br />

perdita di materiale genetico, mentre altri ne hanno in sovrappiù: in questi casi<br />

si parla di una traslocazione non bilanciata che può presentarsi nel caso in cui<br />

il cariotipo di uno dei genitori contenga una traslocazione bilanciata; solitamente<br />

la clinica è più grave e gli aspetti somatici e clinici possono differire da<br />

quelli caratterizzanti la sindrome del cri du chat. [cfr. 3,6,17,18]<br />

Il rischio che la sindrome si presenti in un secondo figlio è trascurabile nel<br />

caso di una mutazione de novo mentre è del 9-19% nel caso di traslocazione<br />

in uno dei genitori. La consulenza genetica è lo strumento indispensabile<br />

per ottenere tutte le opportune informazioni.<br />

Al di là degli aspetti genetici, l’ambiente, la stimolazione e la terapia precoce<br />

possono modificare in maniera rilevante l’evoluzione dello sviluppo psicomotorio.<br />

ASpETTI SOMATICI E MEDICI<br />

Aspetti caratteristici alla nascita<br />

Le seguenti caratteristiche fisiche sono presenti nei neonati affetti dalla<br />

sindrome del Cri du Chat (SCDC); queste li rendono somiglianti tra loro e consentono,<br />

tramite l’osservazione clinica da parte del personale medico, una<br />

precoce identificazione della sindrome (che deve essere confermata dagli<br />

esami di laboratorio).<br />

Gli aspetti più comunemente rappresentati nei bambini con SCDC<br />

sono [cfr. 1]:<br />

• Tipico pianto a “miagolio” (dovuto ad anomalie della laringe,di dimensioni<br />

più piccole o a diamante dell’epiglottide, floscia o ipotonica, che determinano<br />

anche un tono di voce più acuto).<br />

• Basso peso, lunghezza e microcefalia (circonferenza cranica inferiore alla<br />

norma); solitamente è presente un ritardo di crescita prenatale.<br />

• Faccia arrotondata a luna piena<br />

• Radice del naso allargata<br />

• Orecchie ad impianto basso<br />

• Iperteloirismo, epicanto, rima oculare con angoli verso il basso, strabismo.<br />

• Microretrognazia (mandibola piccola)<br />

• Bocca ad arco di cerchio<br />

• Anomalie dei dermatoglifi, solco palmare unico<br />

• Ipotonia (il bambino è più “floscio”)<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!