12.06.2013 Views

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nizzazione frasale elementare), difficoltà comportamentali molto<br />

più gestibili e un buon sviluppo delle autonomie di base. Si osserva inoltre<br />

qualche esempio di bambini con delezioni genetiche più marcate che presentano<br />

uno sviluppo migliore di altri bambini con delezioni più lievi.<br />

La variabilità è quindi molto alta e i fattori genetici non appaiono<br />

essere l’unico fattore determinante per lo sviluppo generale e del linguaggio<br />

in particolare.<br />

5) Allargando invece il discorso ai 12 bambini che presentano<br />

competenze linguistiche in evoluzione possiamo fare alcune considerazioni<br />

relativamente ad altri aspetti del linguaggio non indagati dal<br />

Questionario Mac Arthur.<br />

In particolare notiamo la presenza di varie limitazioni dal punto di vista<br />

fonologico-articolatorio e morfo-sintattico. per quanto riguarda il livello<br />

fonologico (cioè il livello dei suoni)possiamo notare che alcuni dei suoni linguistici<br />

sono assenti (ad esempio il bambino non riesce a pronunciare i<br />

suoni r, s, la c dolce di ciao, la g dolce di gelato ecc...) e tutte le parole che<br />

contengono questi suoni risultano quindi alterate e non sempre comprensibili:<br />

ad es. se manca il suono s la parola “musica” può diventare “mukika”.<br />

Oltre ai suoni mancanti si notano anche tanti processi di semplificazione<br />

attraverso i quali la struttura fonologica della parola è resa più semplice:<br />

ad es. “monte” può diventare “tote”. più numerosi sono i suoni mancanti<br />

e i processi di semplificazione, più il linguaggio è difficile da comprendere<br />

soprattutto per un ascoltatore esterno non abituato. Inoltre sono di<br />

solito presenti anche difficoltà a livello articolatorio che incidono sulla produzione<br />

dei suoni (a due livelli: aprassia: il bambino ha difficoltà nel compiere<br />

con i muscoli della lingua, labbra, guance.. quei piccoli movimenti che<br />

servono per produrre i vari suoni linguistici; difficoltà legate alle malformazioni<br />

degli organi fonatori).<br />

A livello morfo-sintattico si osserva che 3 bambini su 12 riescono ad<br />

organizzare la frase utilizzando anche i principali elementi morfologici (preposizioni,<br />

articoli, accordo in genere e numero tra sostantivo e verbo..).<br />

In 9 bambini su 12 invece la frase è composta al massimo da 3 parole<br />

e non sono presenti elementi più complessi; in questi casi anche i verbi<br />

sono poco utilizzati e la frase è in realtà formata da 2-3 parole ordinate che<br />

comunque sintetizzano un messaggio più ricco di una parola singola.<br />

Infine un’ultima considerazione sugli aspetti dell’adeguatezza del linguaggio.<br />

per adeguatezza del linguaggio si intendono una serie di cose: il contenuto<br />

comunicativo del linguaggio, la sua adeguatezza al contesto, la capaci-<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!