12.06.2013 Views

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chat, l’esperienza ci suggerisce alcuni principi utili:<br />

LE REGOLE<br />

È importante tenere presente che il rispetto delle regole è un aspetto problematico<br />

per cui merita particolare attenzione. Un bambino che abitualmente<br />

non rispetta regole perchè non comprende il senso della regola o perchè lo<br />

comprende e provoca, è spesso un bambino disorientato e confuso. In un<br />

bambino con SCDC il mancato rispetto delle regole mette il bambino stesso<br />

e la famiglia in uno stato di caos da cui è difficile uscire.<br />

Regole - Un poco per volta<br />

Non occorre riempire la vita del bambino di regole e di no, anzi spesso è<br />

preferibile fissare poche regole ma ben definite, condivise, non ritrattabili.<br />

Quando la regola viene interiorizzata dal bambino non c’è più bisogno di<br />

richiamarla dall’esterno perchè è stata integrata nel comportamento.<br />

Regole - Condivise<br />

Se la mamma dice “No fermo!” e la nonna “Ma poverino lascialo fare!” e<br />

questo genera un momento di empasse per cui la mamma non sa più cosa<br />

fare, il bambino lo avverte e il comportamento che ne consegue è solitamente<br />

l’ignorare la regola. In questo esempio è importante non disconfermare<br />

quello che la mamma propone, se la nonna non è d’accordo può parlarne e<br />

discuterne, ma in un altro momento. Il problema è molto frequente anche tra<br />

un genitore e l’altro o tra genitori e nonni o spesso tra famiglia e persone<br />

esterne. La mamma non può chiedere a tutti di condividere quello che decide<br />

ma certamente nel momento contingente può mantenere e difendere la<br />

sua posizione e questo è sufficiente per far rispettare la regola.<br />

Regole - Costanti<br />

Una regola per poter essere appresa deve essere mantenuta, per cui è<br />

importante non farsi prendere per stanchezza nè cedere ai ricatti del bambino.<br />

Regole - Chiare<br />

Non importa fornire molte spiegazioni e tante parole. Dire “No!” “Fermo!”<br />

“Basta!” ecc.. raggiunge molto più immediatamente lo scopo del dire: ”questo<br />

non si fa perchè potresti farti male”. Semplici spiegazioni alla portata del<br />

bambino possono essere utili ma in un secondo tempo.<br />

I RITI E LE ROUTINES<br />

per rito possiamo intendere una sequenza di attività o gesti che si ripete<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!