12.06.2013 Views

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

LA SINDROME DEL CRI DU CHAT - ASPETTI CARATTERISTICI E ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ispetto ad una carezza. In altri casi o in aggiunta alle alterazioni suddette, il<br />

bambino mostra comportamenti del tipo grattarsi, morsicarsi, strofinarsi...<br />

tanto da crearsi delle lacerazioni della pelle, come se avesse una sorta di<br />

perenne fastidio (pensiamo ad es. alla sensazione sulla pelle prodotta da una<br />

puntura di un insetto).<br />

Delle alterazioni alla sensibilità gustativa-olfattiva abbiamo già accennato<br />

a pag.6 “alimentazione”.<br />

Deficit sensoriali e stereotipie<br />

Le alterazioni della sensorialità possono essere suddivise in:<br />

• IpERSENSORIALITÀ: la via è troppo aperta e di conseguenza la stimolazione<br />

che giunge al cervello è eccessiva e fastidiosa.<br />

• IpOSENSORIALITÀ: la via sensoriale non è aperta in modo sufficiente e di<br />

conseguenza la stimolazione è troppo scarsa e il cervello ne è deprivato.<br />

• RUMORE BIANCO: la via sensoriale produce stimoli indipendenti da<br />

quanto avviene nel mondo esterno per un difetto della via sensoriale e di conseguenza<br />

il messaggio proveniente dall’esterno è alterato o, in casi estremi,<br />

viene coperto dal rumore di fondo del sistema.<br />

per questo tipo di alterazioni la causa non è a livello periferico (gli organi<br />

di senso cioè non hanno solitamente alterazioni) bensì è da ricercarsi in un<br />

alterato funzionamento del SNC.<br />

Le stereotipie che il bambino può presentare sono in relazione alle modalità<br />

sensoriali alterate. [cfr.22]<br />

C<strong>LA</strong>SSIFICAZIONE <strong>DEL</strong>LE STEREOTIPIE E DEGLI ATTEGGIAMENTI<br />

<strong>CARATTERISTICI</strong> IN BASE AL<strong>LA</strong> MODALITÀ SENSORIALE ALTERATA<br />

(Tratto da: Luigi Sangalli, “L’attività motoria compensativa“, Trentouno Edizioni, 2006)<br />

problemi sensoriali della tattilità<br />

• Cammina in punta di piedi<br />

• È poco sensibile allo stimolo doloroso<br />

• È infastidito da carezze o baci<br />

• È estremamente sensibile al dolore<br />

• presenta una permanenza dello stimolo (es. continua a sfregarsi in un punto<br />

del corpo dove ha battuto mezz’ora prima (importante sapere di che tipo e dove)<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!