12.06.2013 Views

CRONACA DELL'ANNO 1341 - Università degli Studi di Verona

CRONACA DELL'ANNO 1341 - Università degli Studi di Verona

CRONACA DELL'ANNO 1341 - Università degli Studi di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>1341</strong><br />

Carlo Ciucciovino<br />

Ora finalmente, il 27 aprile, il re <strong>di</strong> Napoli si risolve a concedere a Firenze la custo<strong>di</strong>a<br />

della terra <strong>di</strong> Prato. 63<br />

§ 27. Siena<br />

Il 28 aprile, mentre è in carica, muore il capitano del popolo <strong>di</strong> Siena, messer Simone<br />

Graziani dal Borgo. Il comune gli decreta solenni onoranze funebri, per le quali spende 100<br />

fiorini d’oro.<br />

A maggio il cassero e la terra <strong>di</strong> Calezzano vengono in possesso <strong>di</strong> Siena, che compensa<br />

con 2 fiorini a testa i due fanti che compongono la guarnigione del cassero.<br />

In giugno Montieri rinnova la sua soggezione a Siena, con nuovi patti. 64<br />

§ 28. Firenze<br />

La notte sul 2 maggio <strong>di</strong>vampa un incen<strong>di</strong>o nella casa <strong>di</strong> messer Francesco <strong>di</strong> Rinieri<br />

Buondelmonti. Nel rogo periscono 4 suoi figli maschi. A Firenze si <strong>di</strong>scute sul fatto che messer<br />

Francesco, per avere per sé l'abitazione, ha sfrattato una povera vedova. 65<br />

§ 29. Muore Giacoma Pepoli in Este<br />

Il 3 maggio muore Giacoma dei Pepoli, sposa <strong>di</strong> Obizzo d’Este: Viene sepolta in San<br />

Francesco. 66<br />

§ 30. Giacomo Savelli devasta Boccea<br />

Con bolla del 6 maggio, il papa Benedetto XII or<strong>di</strong>na a Giacomo Savelli <strong>di</strong> compensare il<br />

Capitolo per la devastazione del borgo e castello <strong>di</strong> Boccea. Ma il luogo è stato colpito<br />

mortalmente ed inizia a spopolarsi, irreversibilmente. 67<br />

§ 31. Milano<br />

Il 17 maggio viene pubblicata la pace tra il pontefice Benedetto XII e Luchino e Giovanni<br />

Visconti. I Visconti vengono nominati vicari «Imperio romano vacante». Viene tolto l'interdetto alla<br />

città, in cambio, vengono costruite due cappelle de<strong>di</strong>cate a S. Benedetto, una in Sant'Ambrogio e<br />

l'altra nel Duomo, e vengono donati a 2.000 poveri un pane <strong>di</strong> frumento puro del peso <strong>di</strong> 12 once.<br />

Anche se formalmente con questo atto il papa esce vincitore dal confronto con i Visconti, i veri<br />

trionfatori sono i signori <strong>di</strong> Milano, i quali ora hanno titolo completo a dominare tutte le città<br />

nella loro giuris<strong>di</strong>zione. Vi è ancora da affrontare il problema <strong>di</strong> chi sarà il nuovo arcivescovo <strong>di</strong><br />

Milano, Giovanni Visconti od un altro e papa Benedetto, realisticamente, non si vuole imbarcare<br />

in questa <strong>di</strong>fficile questione, che lascerà in ere<strong>di</strong>tà al suo successore. Vi sarebbe poi il problema<br />

dei colpiti da scomunica per aver parteggiato per il Bavaro ed il suo antipapa. Problema non<br />

minimo, in quanto vi sono 763 scomunicati, 182 dei quali Milanesi, ma, se si assolvono questi<br />

come non assolvere il Bavaro? La questione viene affidata ad una commissione che<br />

probabilmente non si riunirà mai. 68<br />

§ 32. Azzo da Correggio strappa Parma agli Scaligeri<br />

Azzo da Correggio ha rappresentato suo nipote Mastino della Scala (la madre <strong>di</strong><br />

Mastino è Beatrice da Correggio) presso il papa, ad Avignone, affinché il pontefice l'assolvesse<br />

dall'omici<strong>di</strong>o del vescovo <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>. La missione è stata coronata da successo: il pontefice ha<br />

63 CAGGESE, Roberto d’Angiò, II, p. 264 e nota 3 ivi.<br />

64 Cronache senesi, p. 526.<br />

65 VILLANI GIOVANNI, Cronica², Lib. XII, cap. 126.<br />

66 FRIZZI, Storia <strong>di</strong> Ferrara, vol. III, p. 301, Chronicon Estense,² p. 111.<br />

67 SILVESTRELLI, Regione romana, p. 610.<br />

68 GAZATA, Regiense², p. 225, GIULINI, Milano, lib. LXVI, COGNASSO, Visconti, p. 185-186, CORIO, Milano, I,<br />

p. 750-751, GALVANO FIAMMA, Opuscolum², p. 42.<br />

752

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!