12.06.2013 Views

CRONACA DELL'ANNO 1341 - Università degli Studi di Verona

CRONACA DELL'ANNO 1341 - Università degli Studi di Verona

CRONACA DELL'ANNO 1341 - Università degli Studi di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>1341</strong><br />

Carlo Ciucciovino<br />

§ 2. Fallito tentativo <strong>di</strong> Benedetto Caetani <strong>di</strong> impadronirsi <strong>di</strong> Ferentino<br />

Benedetto Caetani tenta <strong>di</strong> far fruttare il successo riportato con l’importante conquista<br />

<strong>di</strong> Anagni e, all’inizio dell’anno, aiutato da Anagnini e Ferentinati, assale nottetempo il<br />

castello <strong>di</strong> Ferentino. Ma quanto avvenuto ad Anagni, ha insegnato almeno la vigilanza agli<br />

Angioini, che reagiscono e riescono a respingere il tentativo. 5<br />

«Dopo l’occupazione <strong>di</strong> Anagni sembra che i due Caetani operino ciascuno in un<br />

proprio campo d’azione, l’uno nella Campagna, l’altro nella Marittima». 6 Dal <strong>1341</strong> al 1343<br />

Niccolò Caetani infatti spadroneggia sulla Marittima e, nel febbraio del ’41, tenta <strong>di</strong><br />

impadronirsi a sorpresa <strong>di</strong> Terracina, viene però respinto e si consola devastando il territorio<br />

e rubando quello che può. Cattura 25 Terracinesi e ruba molto bestiame.<br />

Altre azioni ostili vengono orientate verso Sezze e Ninfa; nei terreni <strong>di</strong> quest’ultima<br />

molti uomini <strong>di</strong> Velletri tengono a pascolo i loro armenti e tale azione, considerata ostile,<br />

produce nuova inimicizia tra Velletri e Niccolò Caetani. 7<br />

§ 3. Liguria<br />

Il primo gennaio un incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>vampa a Portovenere. Fiorisce impetuoso, favorito dal<br />

vento, e, in breve lasso <strong>di</strong> tempo, si propaga inarrestabile, devastando ed ardendo tutte le<br />

abitazioni e gli e<strong>di</strong>fici. Solo le due rocche dei Genovesi rimangono intatte. Giovanni Villani vede<br />

nell'accaduto il «giu<strong>di</strong>cio <strong>di</strong> Dio, chè quelli <strong>di</strong> Portoveneri erano tutti corsali (corsari) e pirati <strong>di</strong><br />

mare e ritenitori <strong>di</strong> corsali». 8<br />

§ 4. Reggio<br />

Messer Filippino Gonzaga, non fidandosi del podestà <strong>di</strong> Reggio, Gangalando de'<br />

Gangalan<strong>di</strong>, né del suo congiunto Borazzio, li fa catturare insieme ai figli e tradurre a Mantova. I<br />

figli vengono liberati ed i genitori giustiziati con l’accusa <strong>di</strong> aver tramato per consegnare Reggio<br />

a Mastino della Scala. 9<br />

§ 5. Siena<br />

Le cattive con<strong>di</strong>zioni igieniche e la denutrizione provocano una gran mortalità nelle<br />

carceri senesi. Tra gennaio e febbraio sono morti 22 prigionieri. Si organizza un ospedale e si<br />

migliora l'alimentazione, ma continuano a morire 19 persone tra marzo ed aprile. Finalmente, a<br />

maggio e giugno, la mortalità comincia a calare, soltanto 10 prigionieri sono deceduti in questi<br />

due mesi.<br />

Il conte Gaddo <strong>di</strong> Giuncarico cede la sua proprietà <strong>di</strong> Girfalco al comune <strong>di</strong> Siena e, in<br />

cambio, ne riceve il castello ed il territorio <strong>di</strong> Fosini in Val <strong>di</strong> Cecina. 10<br />

§ 6. Marche<br />

Verso l’inizio dell’anno, il rettore della Marca Anconitana è impegnato nell’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Rosora, ultimo centro <strong>di</strong> resistenza <strong>di</strong> Lomo Simonetti. É ben <strong>di</strong>fficile che Rosora abbia<br />

resistito a lungo, stretta com’è da una parte da Serra San Quirico e dall’altra da Jesi, entrambe<br />

già riconquistate dal rettore. 11<br />

5 FALCO, Campagna e Marittima, p. 610.<br />

6 FALCO, Campagna e Marittima, p. 609-610.<br />

7 FALCO, Campagna e Marittima, p. 610.<br />

8 VILLANI GIOVANNI, Cronica², Lib. XII, cap. 121.<br />

9 GAZATA, Regiense², p. 223, PANCIROLI, Reggio, p. 332.<br />

10 Cronache senesi, p. 526.<br />

11 URIELI, Jesi, p. 145.<br />

740

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!