12.06.2013 Views

Vol 10 - N° 1 - AIDA

Vol 10 - N° 1 - AIDA

Vol 10 - N° 1 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUCE MONOCROMATICA<br />

AD ECCIMERI (308 nm)<br />

NEL TRATTAMENTO<br />

DELLA PSORIASI<br />

INTRODUZIONE<br />

L'utilizzazion della luce ultravioletta B (UVE) a banda tr tta (311 nm), rappresenta<br />

una recente terapia nel trattam nto d lla psoriasi ed offre notevoli vantaggi ri p tto<br />

alla lu ultravioletta A ( 'A) soprattutto nei pazienti che non po sono assumere psoralenici<br />

(P 'A). Recentemente sono stati pubblicati alcuni lavori 0,2) che descrivono<br />

l'efficacia di una nuova org nt luminosa, il laser ad eccimeri (308 nrn), n lla terapia<br />

della p oriasi. A nostro avviso la nuova sorgent lumino a offrirebbe diver i vantaggi<br />

ri p tt alla fototerapia tradizionale ma il suo utilizzo sarebbe gravato da un co to<br />

troppo levato dell'apparecchio. Inoltre il diam tro dello spot di pochi millimetri r nd<br />

r bb alquanto indaginoso il trattamento di ampie le ioni. Per tale motivo è stata<br />

me sa a punto una luc monocromatica ad eccimeri (MEL) che m tte il raggio empre<br />

a 30 nm e che p tr bbe risultar più valida per il trattamento di le i ni psoria ih<br />

di dimensioni medio-grandi o per il trattamento di pazienti con form anche st -<br />

e. Il no tro tudio, la cui casistica comprende cento pazi nti affetti da psoriasi di va rio<br />

tipo (a placche, a carta geografica e palmoplantare, inclusa la va riant pustolo a di<br />

Barb r) , iniziato negli anni 1992-1994 con un la r ad eccimeri Ci risultati sono stati<br />

comunicati nel 1995 al 70° Congresso azionale della ocietà Italiana di Dermatologia<br />

e Venereologia (3), poi o p so p r problemi tecnici e ripreso da circa un anno con<br />

una MEL con dute e guite a giorni alterni senza l'utilizzo combinato di altri sp cifici<br />

tratta m nti topici, i temici o fototerapici.<br />

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO<br />

La rg nt di luce utilizzata è una MEL (EXCILITE prodotta da DEKA M.E.L.A. gruppo<br />

EL.E ., Cal nzano-Fir nze) con emis ione di luce a 308 nm, d n ità di pot nza di<br />

48 mW / m 2 alla distanza di 15 cm dalla cute e capacità di irradiare una superficie massima<br />

di 512 cm 2 •<br />

Dopo aver valutato in tutti i pazienti la do minima eritematogena (MED range 8-15<br />

condO, abbiamo trattato inizialmente una le ione prot gg ndo sempre la ute ana<br />

circostant . Alcuni pazienti sono ta ti trattati con un tempo di poslzlon iniziale<br />

equival nt alla metà d lla MED mentre altri con il tempo equival nt alla MED.<br />

Veniva no ucce iva m nte effettuate le altre applicazioni (2-3 la settimana) con t mpi<br />

SUMMARY<br />

Ultraviolet light, particularly UVB (290-320 nm), is effective as a therapeutic modality for pso-<br />

riasis and other inflammatory skin disorders and its therapeutic mechanism has been attributed<br />

to immunosuppressive properties. Recently, a new UVB source generated by an excimer laser at<br />

308 nm wavelengths has been introduced for treatment of psoriasis. We are using a new mono-<br />

chromatic excimer light-generated 308 nm UVB radiation and contrasting to excimer laser, mo-<br />

nochromatic excimer light with its maximum irradiating area of 512 cm' , may offer several ad-<br />

vantages especially in the treatment of medium-Iarge psoriatic areas in a very quick time.<br />

43<br />

I<br />

..AGGIORNAMENTI<br />

CLINICI<br />

LUCIANO MAVILlA,<br />

PIERO CAMPOLMI,<br />

CARMELO MAVILlA* ,<br />

BEATRICE BIANCHI,<br />

RICCARDO ROSSI,<br />

PIETRO CAPPUGI<br />

Studio condotto in collaborazione:<br />

U.O. Fisioterapia<br />

Dermatologica<br />

(Resp. Prof. Cappugi) e<br />

Dipartimento di Scienze<br />

Dermatologiche-Firenze<br />

(D ir. Prof. Giannotti)<br />

* Dipartimento<br />

di Medicina Interna-<br />

Sez. di Immunoallergologia<br />

e Malattie respiratorie<br />

Derma/ologia<br />

A mbulalorltlle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!