12.06.2013 Views

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA BANCA DATI INTERATTIVA I LICHENI PER LE ORGANIZZAZIONI EMAS<br />

2. I licheni<br />

2.1 Caratteristiche generali<br />

I licheni sono organismi simbionti composti da un partner fungino (micobionte),<br />

generalmente ascomicete, e da un’alga verde e/o un cianobatterio (fotobionte).<br />

Figura 2.1: Fungo o micobionte<br />

cianoficee<br />

Figura 2.2:Alghe o fotobionti<br />

Ife addensate<br />

Ife lasse<br />

I licheni in cui il fotobionte è un<br />

cianobatterio (generi Peltigera,<br />

Collema, Leptogium) possono<br />

utilizzare <strong>di</strong>rettamente l’azoto<br />

atmosferico per produrre molecole<br />

organiche. Esistono, inoltre,<br />

licheni (3-4%) con due fotobionti:<br />

un’alga verde e un cianobatterio<br />

ospitato in strutture<br />

superficiali dette cefalo<strong>di</strong>. Fino<br />

ad oggi sono state identificate<br />

13500 specie <strong>di</strong> licheni (Hawksworth,<br />

1988): oltre 2300 delle<br />

quali sono state censite sul territorio<br />

italiano (Nimis, 2000), tra<br />

cui 780 epifite.<br />

cloroficee<br />

La simbiosi tra alga e fungo risulta vantaggiosa per entrambi gli organismi: il fungo<br />

usufruisce delle sostanze organiche prodotte dalla fotosintesi dell’alga, mentre<br />

quest’ultima riceve dal fungo protezione, acqua e sali minerali. L’unione stabile tra<br />

fotobionte e micobionte porta alla formazione <strong>di</strong> organismi originali, dotati <strong>di</strong> un alto<br />

grado <strong>di</strong> organizzazione e con caratteri morfo-fisiologici peculiari (presenza <strong>di</strong> nuove<br />

strutture, produzione <strong>di</strong> nuovi composti chimici) non riscontrabili nei due partner<br />

separati. Proprio grazie a questo consorzio, i licheni sono in grado <strong>di</strong> colonizzare gli<br />

ambienti più <strong>di</strong>versi, a ogni latitu<strong>di</strong>ne e altitu<strong>di</strong>ne, anche quelli caratterizzati da con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita estreme, dove, da soli, fungo e alga non potrebbero sopravvivere.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!