12.06.2013 Views

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA BANCA DATI INTERATTIVA GLOSSARIO PER LE ORGANIZZAZIONI EMAS<br />

Glossario<br />

Apotecio:<br />

Corpo fruttifero del fungo, a forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sco, al cui interno sono presenti ife fertili (aschi)<br />

che formano le spore ed ife sterili (parafisi).<br />

Asco:<br />

Ifa fertile contenuta nei corpi fruttiferi (apotemi e periteci), al cui interno si formano, per<br />

meiosi, le spore.<br />

Capitiforme:<br />

Soralio fortemente convesso sviluppato all’estremità <strong>di</strong> un lobo ascendente.<br />

Carbonaceo:<br />

Di consistenza simile al carbone, nero, fragile e opaco.<br />

Cefalo<strong>di</strong>o:<br />

Struttura ad organizzazione omeomera contenente alghe azzurre che si sviluppa da un tallo<br />

eteromero ad alghe ver<strong>di</strong>; può assumere <strong>di</strong>verse forme<br />

Ciglio: Struttura che si sviluppa sui margini dei lobi, <strong>di</strong> aspetto filiforme, formata da ife agglutinate<br />

Cortex:<br />

Strato superiore o inferiore del tallo lichenico, formato da ife agglutinate<br />

Coralloide:<br />

Struttura a sezione più o meno circolare, fortemente ramificata<br />

Disco:<br />

Superficie dell’apotecio a sezione circolare, delimitata dal margine<br />

Endolitico:<br />

Tallo infossato nella roccia, per cui la sua presenza è rilevata soltanto dai corpi fruttiferi<br />

Epiimenio:<br />

Ve<strong>di</strong>: epitecio<br />

Epitelio:<br />

Parte superiore del <strong>di</strong>sco dell’apotecio, costituito dalle estremità delle parafisi (ife sterile),<br />

<strong>di</strong> norma pigmentata o con cristalli <strong>di</strong> sostanze licheniche<br />

Eteromero:<br />

Tipo <strong>di</strong> tallo organizzato in strati, anatomicamente <strong>di</strong>versi: cortex superiore (ife fungine<br />

agglutinate, spesso pigmentate), strato goni<strong>di</strong>ale (algale), medulla (ife fungine lasse), cortex<br />

inferiore (ife fungine agglutinate)<br />

Excipolo:<br />

Parte dell’apotecio con funzione <strong>di</strong> protezione formata da ife sterili che sono poste tra<br />

bordo tallino (se presente) ed imenio e che formano, nella loro parte superiore, il margine<br />

proprio dell’apotecio.<br />

Ficobionte:<br />

Alga (goni<strong>di</strong>o) in simbiosi con il fungo.<br />

Goni<strong>di</strong>ale:<br />

Strato algale, presente sotto il cortex superiore<br />

Imenio:<br />

Parte dell’apotecio in cui sono <strong>di</strong>sposti gli aschi e le parafisi<br />

Ipotecio:<br />

Parte sottostante l’imenio, sesso pigmentata<br />

Isi<strong>di</strong>o:<br />

Struttura per la propagazione vegetativa, formata da una estroflessione del cortex superiore<br />

contenente alghe. La forma degli isi<strong>di</strong> può essere semplice (a cilindro con base più o<br />

meno larga), coralloide, squamulosa<br />

Labriforme:<br />

Soralio che si forma sulla parte inferiore <strong>di</strong> un lobo o <strong>di</strong> una lacinia assumendo la forma<br />

<strong>di</strong> un labbro<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!