12.06.2013 Views

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA<br />

tolineato che si tratta <strong>di</strong> dati descrittivo-qualitativi, e che la pre<strong>di</strong>ttività <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>a ponderata<br />

è tanto meno elevata quanto minore è il numero delle specie coinvolte nel calcolo.<br />

In situazioni in cui sopravvivono soltanto poche specie, è consigliabile non utilizzare gli<br />

in<strong>di</strong>ci ecologici a fini interpretativi.<br />

La Fig. 3.7 (tratta da Ba<strong>di</strong>n & Nimis 1996) riporta alcuni esempi <strong>di</strong> applicazione: essa mostra<br />

le carte delle <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> due specie (Parmelia subrudecta e Hyperphyscia adglutinata)<br />

in provincia <strong>di</strong> Gorizia, comparandole con le carte degli in<strong>di</strong>ci ponderati <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà<br />

ed eutrofizzazione. Si evidenzia come i fenomeni <strong>di</strong> eutrofizzazione tipici delle aree<br />

ad agricoltura intensiva favoriscano la crescita <strong>di</strong> Hyperphyscia, mentre Parmelia subrudecta<br />

è più legata ad aree con minor tasso <strong>di</strong> eutrofizzazione, e con pH tendenzialmente<br />

più aci<strong>di</strong>.<br />

Figura 3.7: Confronto tra la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> due specie e restituzione cartografica degli in<strong>di</strong>ci ponderati <strong>di</strong><br />

aci<strong>di</strong>tà ed eutrofizzazione (Ba<strong>di</strong>n & Nimis 1996)<br />

Va sottolineato che, seguendo procedure analoghe, è possibile calcolare in<strong>di</strong>ci ecologici<br />

ponderati non solo per le singole stazioni, ma anche per eventuali cluster <strong>di</strong> stazioni ottenuti<br />

tramite classificazione numerica. In questo caso si utilizza la frequenza me<strong>di</strong>a delle<br />

specie in un dato cluster <strong>di</strong> stazioni. In questo modo è possibile, semplificando e riducendo<br />

notevolmente i calcoli, raggiungere una descrizione sintetica delle principali <strong>di</strong>fferenze<br />

ecologiche tra gruppi <strong>di</strong> stazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!