12.06.2013 Views

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40<br />

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA<br />

comparabili. Il livello <strong>di</strong> accordo che definisce la comparabilità è specificato in Tabella 3.6.<br />

L’esercizio <strong>di</strong> intercalibrazione viene effettuato in<strong>di</strong>vidualmente dai rilevatori su UCP/UCS<br />

predefinite con alberi già selezionati con e senza previa collocazione del reticolo. I risultati<br />

vengono poi confrontati con quelli ottenuti separatamente dal rilevatore esperto.<br />

3.7.8 Controlli <strong>di</strong> campagna<br />

I controlli servono a verificare <strong>di</strong>fficoltà nell’applicazione dei meto<strong>di</strong> ed a documentare la<br />

qualità dei dati.Il primo obiettivo è raggiunto osservando gli operatori al lavoro e fornendo<br />

un imme<strong>di</strong>ata risposta ad eventuali problemi. Il secondo obiettivo è raggiunto tramite misurazioni<br />

in<strong>di</strong>pendenti. Queste ultime, servono esclusivamente a verificare i livelli <strong>di</strong> raggiungimento<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> qualità ed il livello <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità dell’indagine.<br />

I controlli possono essere portati avanti utilizzando uno o più team esperti <strong>di</strong> riferimento<br />

che effettuano una campagna parallela su un certo numero <strong>di</strong> UCP/UCS, o invitando<br />

varie squadre su UCP/UCS <strong>di</strong> riferimento.<br />

Nel primo caso un team esperto visita una percentuale del 5-10% <strong>di</strong> UCP selezionate casualmente<br />

su una base costituita o dal campione totale o dal campione relativo delle singole<br />

squadre <strong>di</strong> rilevamento. Il team esperto effettua gli stessi rilevamenti della squadra e<br />

successivamente i risultati vengono confrontati.<br />

In caso <strong>di</strong> evidenza <strong>di</strong> problemi seri (grosse deviazioni, mancato riconoscimento <strong>di</strong> numerose<br />

specie) gli operatori devono ricevere ulteriore training.<br />

3.7.9 Spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> campioni<br />

In caso <strong>di</strong> incertezze e/o <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> determinazione tassonomica <strong>di</strong> una o più specie licheniche,<br />

è necessario spe<strong>di</strong>re un campione della specie da determinare al team <strong>di</strong> riferimento.<br />

3.7.10 Debriefing<br />

E’ importante che alla fine della campagna gli operatori facciano presente al coor<strong>di</strong>namento<br />

i problemi incontrati nell’applicazione del metodo <strong>di</strong> lavoro. Ciò servirà a migliorare<br />

le successive e<strong>di</strong>zioni del manuale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!