12.06.2013 Views

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.6: Licheni fruticosi<br />

I LICHENI<br />

4) Licheni fruticosi: il tallo, a sviluppo tri<strong>di</strong>mensionale,<br />

è formato da ramificazioni (lacinie) a sezione piatta<br />

o circolare. Il portamento può essere eretto, prostrato<br />

o pendente. In alcuni casi da un tallo primario<br />

crostoso o squamuloso si <strong>di</strong>partono delle strutture<br />

suberette, <strong>di</strong> forma variabile (bastoncello,<br />

trombetta, cespuglietto, ecc.) dette podezi. Essi si<br />

originano dal tessuto generativo dell’apotecio e sono<br />

parte del corpo fruttifero, anche se spesso il tallo<br />

primario scompare e il podezio rappresenta l’intero<br />

tallo.<br />

5) I licheni crostosi, fogliosi e fruticosi, il cui fotobionte è un cianobatterio, presentano generalmente<br />

un colore scuro e consistenza gelatinosa allo stato umido. In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sidratate<br />

appaiono rigi<strong>di</strong> e fragili (licheni gelatinosi).<br />

2.2.2 Organizzazione del tallo<br />

L’organizzazione interna del tallo è riconducibile a due tipologie principali:<br />

Figura 2.7: Struttura omeomera<br />

2) eteromera: forma<br />

più evoluta e stratificata<br />

tipica della maggior<br />

parte dei licheni.<br />

ife<br />

cortex superiore<br />

mucillagine<br />

cianobatteri<br />

o cellule algali<br />

strato algale o goni<strong>di</strong>ale<br />

medulla<br />

cortex inferiore<br />

Figura 2.8: Struttura eteromera<br />

1) omeomera: tipica <strong>di</strong> alcuni<br />

licheni crostosi e gelatinosi.<br />

Il tallo appare costituito<br />

da ife e cellule algali formanti<br />

un intreccio omogeneo<br />

e in<strong>di</strong>fferenziato.<br />

Osservando una sezione al microscopio, a partire dall’esterno verso l’interno sono riconoscibili:<br />

- un cortex superiore, costituito esclusivamente da ife agglutinate con funzione protettiva<br />

e sulla cui superficie si trovano strutture riproduttive e vegetative;<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!