12.06.2013 Views

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica - SIRA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I LICHENI<br />

In sezione, nell’apotecio si <strong>di</strong>stinguono le seguenti strutture anatomiche (dall’alto in basso):<br />

- epiimenio: sottile strato che comprende la parte apicale delle parafisi, spesso colorata.<br />

- imenio: strato contenente gli aschi; per lo più incolore.<br />

- ipotecio: strato sottostante l’imenio. Esso è ben <strong>di</strong>stinguibile soprattutto quando è <strong>di</strong> colore<br />

<strong>di</strong>verso dall’imenio.<br />

I picni<strong>di</strong> sono organi apparentemente simili a piccoli periteci: hanno struttura a fiasco, o a<br />

sfera, e all’interno vi sono delle ife che all’apice liberano i coni<strong>di</strong> (o spermogoni, o picni<strong>di</strong>ospore),<br />

simili a piccole spore, che probabilmente fungono da elemento maschile nella<br />

fecondazione.<br />

2.4 Licheni come bioin<strong>di</strong>catori<br />

parafisi epiimenio<br />

asco<br />

spore<br />

Figura 2.15: Sezione <strong>di</strong> un<br />

apotecio<br />

imenio<br />

ipotecio<br />

I licheni sono particolarmente sensibili agli stress ambientali, specialmente per quanto riguarda<br />

l’inquinamento, l’eutrofizzazione e i cambiamenti climatici (Galun, 1988; Richardson,<br />

1992; Nash, 1996). Le ragioni principali sono:<br />

- l’assorbimento delle sostanze, da parte dell’intera superficie del lichene avviene esclusivamente<br />

attraverso l’atmosfera;<br />

- <strong>di</strong>versamente dalle piante superiori i licheni non hanno la cuticola (strato con prevalente<br />

funzione protettiva); gli inquinanti possono quin<strong>di</strong> penetrare inalterati all’interno delle<br />

cellule fungine e algali;<br />

- i licheni hanno un lento tasso <strong>di</strong> accrescimento e scarsa capacità <strong>di</strong> riparare rapidamente<br />

ad eventuali danni;<br />

- durante i perio<strong>di</strong> con più umi<strong>di</strong>tà i licheni aumentano la loro attività metabolica;<br />

- i licheni continuano a metabolizzare a basse temperature, per questo possono anche subire<br />

danni durante i perio<strong>di</strong> invernali;<br />

- le influenze esterne (come l’inquinamento atmosferico) possono gravemente danneggiare<br />

la fragile associazione simbiotica che li caratterizza.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!