13.06.2013 Views

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1. Premessa<br />

CAPITOLO TERZO<br />

IL COMPLESSO PITTORICO<br />

Per comprendere pienamente lo sviluppo del gruppo pittorico della Chiesa<br />

di San Marco della Selvetella è necessario operare una distinzione tra frammenti<br />

presenti all’esterno dell’edificio e frammenti ubicati all’interno. Tale scelta<br />

operativa è evidenziata non solo dalla differenza stilistica, ma anche dal tipo di<br />

messaggio che era necessario dare per l’espressione liturgica dell’edificio e dei<br />

frammenti in esso contenuti. Il complesso degli affreschi presenti sia all’interno<br />

che all’esterno della Chiesa rappresentano una tecnica mista di realizzazione,<br />

usando per le grosse campiture la tecnica ad affresco e per le rifiniture il colore<br />

stemperato nel bianco di calce, che presentava grossi problemi di distacco della<br />

pellicola pittorica. L’umidità di risalita dovuta ad una cattiva esposizione delle<br />

pareti, unitamente al cattivo stato di coibentazione della pavimentazione del<br />

cortile, ha favorito la quasi totale perdita del colore dipinto a bianco di calce.<br />

Analoghi problemi di conservazione si potevano riscontrare per le epigrafi<br />

dipinte (una anche in forma frammentaria, spesso quasi interamente ricoperte da<br />

residui di scialbatura. Tutte la superfici era coperta da uno strato di sali che<br />

risultavano carbonatati nella parte bassa dell'affresco e che rendevano poco<br />

leggibili le opere, che anche tuttora risultano interpretabili con difficoltà.<br />

Vecchie stuccature cementizie deturpavano alcune zone, e le superfici murarie<br />

circostanti i prodotti artistici si presentavano degradate con residui di vecchi<br />

strati di pittura e in condizioni tali da dover necessariamente intervenire anche su<br />

di esse in quanto contorno del dipinto stesso. La metodologia d’intervento ha<br />

previsto una pulitura della superficie da efflorescenze saline, effettuata<br />

utilizzando Carbonato di Ammonio in soluzione satura, usando come<br />

supportante la Carbossimetilcellulosa con interposizione di carta giapponese. La<br />

riadesione della pellicola pittorica delle zone lacunose richiedevano operazioni<br />

eseguite con resina acrilica in emulsione a bassa percentuale. La risoluzione dei<br />

difetti di adesione tra intonaco e intonachino, anch’essi presenti, è stata ottenuta<br />

con infiltrazioni di resina acrilica in emulsione e con malta idraulica tipo<br />

“Lafarge”, addizionata ad una percentuale di resina in emulsione. La rimozione<br />

delle vecchie stuccature a cemento è stata effettuata con l’ausilio di mezzi<br />

meccanici di precisione, mentre la stuccatura delle lacune é stata eseguita con<br />

calce e sabbia setacciata e lavata. Il ritocco pittorico è stato eseguito in sottotono<br />

a velature con colori reversibili (acquerelli) e la superficie muraria circostante gli<br />

affreschi è stata ripulita dai vecchi strati di pittura e l'intera superficie è stata<br />

stuccata, dipinta e patinata con un colore che si integrasse con i toni<br />

dell’affresco. In seguito saranno evidenziati i fenomeni pittorici e lo <strong>studi</strong>o dei<br />

pigmenti, ai fini della segnalazione dei diversi interventi di restauro che sono<br />

stati necessari al ripristino degli affreschi della chiesa.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!