13.06.2013 Views

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2. L’edificio esterno<br />

Il ciclo di affreschi e residui afferenti l’arredo pittorico e liturgico della<br />

chiesa di San Marco sono essenzialmente sei e comprendono due affreschi, un<br />

arco ghierato, una nicchia e due croci in pietra 1 .<br />

L’affresco principale, oggi quasi del tutto invisibile, si trova nel nicchione<br />

posto al secondo livello, subito dopo il marcapiano, della facciata principale.<br />

L’affresco (misure 4,40x3,08 m) è soprattutto conservato nella parte centrale e<br />

superiore e mostra una campitura dello sfondo come un insieme di nuvole<br />

scialbate, sotto le quali si staglia la figura della Madonna in trono con il<br />

Bambino. Lo stato di conservazione è pessimo e dai residui visibili è possibile<br />

affermare che la datazione non si discosta tanto dagli affreschi che di seguito<br />

analizzeremo. Purtroppo non si può dire altro su questo brano, in quanto esso è<br />

stato per almeno tre secoli esposto alle intemperie e su di esso non è stata fatta<br />

nessuna analisi stilistica. E’ probabile che esso sia stato ritoccato intorno al<br />

1897, quando furono e commissionate dall’allora sacerdote Luigi M. Jazzetta,<br />

anche quelle piccole opere di consolidamento ed abbellimento della chiesa, di<br />

cui fa parte il secondo brano di affresco situato all’esterno, quello che si riferisce<br />

alla “pietra di San Marco” nell’area esterna all’edificio 2 . L’opera è realizzata in<br />

una arco a tutto sesto, aggettante e poggiante su piccole mensole, e si trova sui<br />

resti di una pietra che, a differenza di quanto è riportato dalla tradizione, è da<br />

considerarsi un’acquasantiera di tipo calcarenitico.<br />

Diversa considerazione è da fare a proposito dell’arco ghierato posto sempre<br />

all’esterno dell’edificio, alla base del campanile, datato erroneamente al XII<br />

secolo e, precisamente al 1179 3 .<br />

L’arco ghierato presenta un motivo a tutto sesto, con conci regolari e ben<br />

squadrati. Esso si confonde con gli archi di tipo “romanico”, cioè risalenti al XII<br />

e XIII secolo, tuttavia a precisarne la datazione è la ghiera esterna, che si chiude<br />

sui piedritti e che ricorda lontanamente l’architettura “catalana” del XV secolo,<br />

periodo in cui, nel Capitolo Secondo, abbiamo grosso modo proposto la<br />

datazione e fondazione credibile del tempio. Allo stesso periodo dovrebbe<br />

ascriversi sia la piccola nicchia dipinta in epoca recente (XIX secolo) nella prima<br />

cappella di destra, che le due croci esterne (anch’esse datate al 1179 4 ); si tratta di<br />

due croci di “consacrazione” frequenti nell’antichità e che forse sono il residuo<br />

di antiche tradizioni legate al pellegrinaggio nei pressi dell’edificio, di cui non<br />

resta alcune traccia.<br />

3.3. L’edificio interno<br />

La struttura architettonica della chiesa, seppur rimaneggiata, permette,<br />

tramite gli affreschi, di datare alcune parti architettoniche. In primo luogo la<br />

1<br />

Cfr. le considerazioni fornite dal volume di L. CATA<strong>LA</strong>NO, Della storia di Afragola, Afragola<br />

2000, p. 26.<br />

2<br />

L. M. JAZZETTA, Notizie storiche della Chiesa…, cit., pp. 38-39.<br />

3<br />

La notizia è fornita nella scheda della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli,<br />

num. cat. generale 0505241, che risulta essere erronea come le altre che verranno citate.<br />

4<br />

Tra l’altro, sarebbe la prima volta, in architettura, che si conosce la perfetta datazione di un<br />

reperto scultoreo così generico come le croci.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!