13.06.2013 Views

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Afragola sorse ai margini di uno bosco che si era sviluppato nel Medioevo, dopo le<br />

vicende che portarono la colonizzazione del territorio prima nell’età del Bronzo (circa tremila<br />

anni fa) e poi nell’età imperiale romana.<br />

In corrispondenza di una delle centuriazioni romane sorse il Santuario di San Marco,<br />

forse la chiesa più antica di Afragola, che conserva ancora oggi i resti di un complesso<br />

pittorico della metà-fine del XVI secolo, non secondo ai fenomeni artistici della Napoli<br />

barocca.<br />

L’Autore ripercorre tali vicende e ne sottolinea l’importanza attraverso un excursus<br />

storico puntuale e minuzioso.<br />

Pierfrancesco Rescio (Triggiano, Bari, 1967) è archeologo ed è docente di Topografia antica<br />

(Storia e urbanistica degli insediamenti tardoantichi e medievali) all’Università degli Studi “Suor<br />

Orsola Benincasa” di Napoli. Cittadino onorario di Campomaggiore (Pz), è anche membro onorario<br />

dell’European Association of Archaeologists e del Centro Studi per la Storia della Cultura Materiale<br />

nel Mezzogiorno.<br />

Ha sviluppato le sue ricerche sui siti pluristratificati e sui complessi archeologici di tipo urbano, nel<br />

quadro della problematica più ampia sul metodo di scavo e sui metodi di lettura ed interpretazione delle<br />

stratificazioni. Pur privilegiando aspetti riguardanti il Medioevo, non sono mai tralasciati quelli sui<br />

periodi precedenti per uno <strong>studi</strong>o combinato della continuità insediativa di un sito.<br />

Nel 1988 è stato membro della Commissione Cultura del Comune di Bari, ha seguito e diretto<br />

alcuni importanti cantieri di restauro e <strong>studi</strong>o Nel 1990 ha scoperto il castello medievale di Lama dei<br />

Peligni (Chieti) e nel 1994 ha individuato nel centro storico di Rocchetta S. Antonio (Foggia) il castello<br />

normanno. Dal 1991 è il più giovane membro della Società di Storia Patria per la Puglia, collabora con<br />

l’Archivio Storico Pugliese e con il Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia. Nel 1996 ha<br />

collaborato con la redazione di “GEO” per RAI 3 nazionale come consulente tecnico. Nel Giugno 2001<br />

ha ricevuto la segnalazione alla XVII Edizione del “Premio di Studio Maria Marangelli” di Conversano,<br />

edizione 2000, per l’opera Archeologia e Storia dei castelli di Basilicata e Puglia, Soveria Mannelli<br />

1999.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!