13.06.2013 Views

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NATEL<strong>LA</strong>P.-PEDUTO P., Il problema dell'insediamento e il sistema<br />

castrense altomedievale, in Atti del IV Congresso Internazionale. Castelli e vita<br />

di Castello. Testimonianze storiche e progetti ambientali, (Napoli-Salerno,<br />

ottobre 1985), Castella 45, Roma 1994, pp. 401-412.<br />

NICOLINI F., L‟arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P<br />

Summonte a M. A. Michiel, Napoli 1925.<br />

P<br />

PAPALDO S., Simbologie battesimali contrari/armate: l'allegoria di<br />

Sant‟Elia a Pianisi, in Prospettiva, 1989-90, pp. 57-60.<br />

PASINETTI C., Le due chiese di San Marco, Afragola 1991.<br />

PASINETTI C., Le due chiese di San Marco, Afragola 1991.<br />

PASINETTI C., San Marco in Sylvis. Dal XII secolo la Chiesa di San<br />

Marco in Sylvis è il “cuore” della città partenopea di Afragola, in Superfici, 14,<br />

s.d., pp. 14-17.<br />

PASQUI A.-PARIBENI R., Necropoli barbarica di Nocera Umbra, in<br />

Monumenti Antichi dei Lincei, 1918, coll. 137-352.<br />

PISTILLI P.F., Castelli normanni e svevi in Terra di Lavoro, San Casciano<br />

di Firenze 2003.<br />

PREVITALI G., La pittura del cinquecento a Napoli e nel Vicereame,<br />

Torino 1978.<br />

R<br />

Relatione historica della fondatione della chiesa di S. Marco delle<br />

selvetella della terra dell‟Afragola diocesi di Napoli nell‟anno 1179 composta in<br />

ottava rima da Fr: Domenico De Stelleopardis sin dall‟anno 1390, composta dal<br />

R. D. Leonardo Castaldo Tuccillo cappellano dall‟anno 1571 all‟anno 1603<br />

RESCIO P., Afragola. Archeologia, Arte, Storia, Afragola 2010.<br />

RESTAINO C., Giovan Vincenzo Forli 'Pittore di prima classe nei suoi<br />

tempi', in Prospettiva, 1987 (ma 1989), 48, pp. 33-51.<br />

ROTILI M., L'arte del Cinquecento nel regno di Napoli, Napoli 1976.<br />

S<br />

SCAVIZZI G., Nuovi appunti sul quattrocento campano, in Bollettino<br />

d‟Arte, 1967, pp. 20-29.<br />

SETTIA A.A., Castelli e villaggi nell‟Italia padana. popolamento, potere e<br />

sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984.<br />

T<br />

TANZI M., Pedro Femandez da Murcia lo Pseudo-Bramantino, Milano<br />

1997.<br />

TITE M.S.-BIMSON M.-COWELL M.R., Technological examination of<br />

Egyptian blue, in Archeological Chemistry, III, Washington D.C. 1984, pp. 215-<br />

242.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!