13.06.2013 Views

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

LA CHIESA DI SAN MARCO “IN SYLVIS” - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

frammenti di metalli più economici 18 . L’insieme di questi dati fornisce nuove<br />

acquisizioni tecniche alla cultura artistica napoletana del primo Cinquecento e<br />

svela una fitta trama organizzativa del lavoro delle botteghe, che gravitavano sì<br />

nella capitale meridionale, ma che influenzava spesso e volentieri la<br />

committenza ecclesiastica, laica e non, di provincia. L’associazione fra opera<br />

artistica e il sistema degli ordini corporativi, nei quali era indicato l’obbligo del<br />

disegno preparatorio, del prototipo e anche del modello di riferimento dell’opera,<br />

indica che già nel primo decennio del XVI secolo la pittura, anche in ambito<br />

provinciale – seppur molto vicina a Napoli stessa –, è investita sempre più da<br />

una specie di “controllo” tecnico e con valore di prescrizione anche a livello<br />

compositivo.<br />

Mentre di tale controllo abbiamo diverse notizie dichiarate negli atti dei<br />

sinodi diocesani e provinciali del 1565 e del 1576 in base alle direttive generali<br />

del Concilio di Trento, possiamo dedurre che questa fenomenologia è riscontrata<br />

nel ciclo di affreschi della Chiesa di San Marco della Selvetella, sebbene essi<br />

siano anteriori di quasi un trentennio.<br />

Da queste vicende non si esime il piccolo insediamento di Afragola, che<br />

successivamente alla Chiesa di San Marco della Selvetella fonderà anche la<br />

Chiesa di San Marco all’Olmo. Di questa sappiamo che nacque intorno al 1615<br />

come una “succursale” della vecchia Chiesa di San Marco, dove prima sorgeva<br />

la cappella del SS. Sacramento, sino ad essere totalmente autonoma sotto il<br />

Cardinale Caracciolo, arcivescovo di Napoli, nel 1668 19 .<br />

18 M. S. TITE-M. BIMSON-M. R. COWELL, Technological examination of Egyptian<br />

blue, in Archeological Chemistry, III, Washington D.C. 1984, pp. 215-242.<br />

19 C. PASINETTI, Le due chiese di San Marco, Afragola 1991, p. 10.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!