13.06.2013 Views

Fondazioni di origine pubblica - Consiglio italiano per le Scienze ...

Fondazioni di origine pubblica - Consiglio italiano per le Scienze ...

Fondazioni di origine pubblica - Consiglio italiano per le Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le valutazioni finali hanno come obiettivo, facendo anche riferimento alla<br />

definizione comunitaria <strong>di</strong> ente pubblico, capire se la fondazione <strong>di</strong> <strong>origine</strong><br />

<strong>pubblica</strong> mantiene la struttura <strong>di</strong> ente privato così come <strong>di</strong>sciplinato dal co<strong>di</strong>ce<br />

civi<strong>le</strong> “un patrimonio destinato ad uno scopo” o che non si tratti, utilizzando<br />

<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>di</strong> Giulio Napolitano,“dell’atavico gattopar<strong>di</strong>smo del Legislatore” 2 , ossia<br />

dell’utilizzo improprio, e abusato, dello strumento fondazione.<br />

Nel tota<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong> sono state ri<strong>le</strong>vate fondazioni <strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong>.<br />

Di queste, 8 sono fondazioni interamente pubbliche, <strong>le</strong> restanti sono<br />

state istituite sia da fondatori pubblici che privati. Nella maggior parte dei casi,<br />

esattamente <strong>per</strong> 8 <strong>di</strong> queste, svolgono <strong>di</strong>rettamente un’attività o<strong>per</strong>ativa, 55<br />

sono fondazioni sia o<strong>per</strong>ative che grant-making, solo 8 <strong>di</strong> queste si occupano<br />

esclusivamente dell’erogazione fon<strong>di</strong>.<br />

Infine,qua<strong>le</strong> ultimo dato ri<strong>le</strong>vante,5 fondazioni sul tota<strong>le</strong> naziona<strong>le</strong> possono<br />

definirsi fondazioni <strong>di</strong> partecipazione in quanto presente tra gli organi statutari<br />

un’assemb<strong>le</strong>a dei soci. Per quanto riguarda i settori più della metà del<strong>le</strong> fondazioni<br />

(58, %) o<strong>per</strong>a nel settore cultura; secondo settore privi<strong>le</strong>giato, con notevo<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>stacco dal primo,istruzione con il , %; segue ricerca e sviluppo con il 2, %,<br />

il settore socia<strong>le</strong> con l’8, %, infine <strong>le</strong> <strong>per</strong>centuali più basse spettano all’ambiente<br />

con il , % e sanità e ricerca me<strong>di</strong>ca con il 2,7%. Il 7, % del<strong>le</strong> fondazioni o<strong>per</strong>anti<br />

nel macro-settore cultura è classificabi<strong>le</strong> nel micro-settore <strong>di</strong> attività “organizzazione<br />

eventi culturali,concorsi e premi,mostre e al<strong>le</strong>stimenti,archivi storici,<br />

promozione o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> un artista/scrittore/<strong>le</strong>tterato”(s.vedano figure in appen<strong>di</strong>ce).<br />

Il quadro comp<strong>le</strong>ssivo del<strong>le</strong> fondazioni è composto <strong>per</strong> il 5 ,8% da fondazioni<br />

istituite dai soli fondatori pubblici; <strong>per</strong> il , % da fondazioni <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Il 5 % o<strong>per</strong>a nel settore cultura; la gran parte <strong>di</strong> queste o<strong>per</strong>a nel<br />

macro-settore cultura, de<strong>di</strong>cato ad attività <strong>di</strong> “organizzazione eventi culturali,<br />

concorsi e premi, mostre e al<strong>le</strong>stimenti, archivi storici, promozione o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> un<br />

artista/scrittore/<strong>le</strong>tterato”.<br />

L’universo del<strong>le</strong> fondazioni <strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>pubblica</strong> risulta eterogeneo sia in termini<br />

<strong>di</strong> grandezza (sotto il nomen “fondazione”vengono comprese fondazioni<br />

che gestiscono un patrimonio <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> euro così come fondazioni estremamente<br />

picco<strong>le</strong> e locali), che <strong>per</strong> il settore <strong>di</strong> riferimento nel qua<strong>le</strong> o<strong>per</strong>ano.<br />

Le fondazioni ri<strong>le</strong>vate possono essere sud<strong>di</strong>vise secondo tre tipologie:<br />

I) fondazioni istituite allo scopo <strong>di</strong> creare partnership funzionali <strong>per</strong> porre<br />

in essere progetti innovativi sul territorio, o <strong>per</strong> contribuire alla promozione e<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una qualche ricchezza territoria<strong>le</strong>;<br />

II) fondazioni istituite con funzioni gestionali precedentemente in capo all’ente<br />

pubblico <strong>di</strong> riferimento,una sorta <strong>di</strong> esternalizzazione del<strong>le</strong> funzioni pubbliche;<br />

III) fondazioni picco<strong>le</strong> ed estremamente locali.<br />

Nella prima tipologia si ricomprendono <strong>le</strong> fondazioni che normalmente –<br />

attraverso l’attivazione <strong>di</strong> partnership strategiche con soci privati – si occupano<br />

<strong>di</strong> sviluppare, imp<strong>le</strong>mentare e rendere fruibi<strong>le</strong> servizi innovativi <strong>per</strong> il<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!