13.06.2013 Views

Fondazioni di origine pubblica - Consiglio italiano per le Scienze ...

Fondazioni di origine pubblica - Consiglio italiano per le Scienze ...

Fondazioni di origine pubblica - Consiglio italiano per le Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forme <strong>di</strong> “burocrazia” <strong>per</strong> la richiesta <strong>di</strong> notizie o documentazione che molto<br />

replicavano i meccanismi della <strong>pubblica</strong> amministrazione.<br />

L’ANALISI RAVVICINATA DI ALCUNE FoNDAzIoNI<br />

Con <strong>le</strong> valutazioni espresse in merito al<strong>le</strong> fondazioni oggetto del campione<br />

si sono cercate risposte al<strong>le</strong> domande che ci si è poste. Per esempio, capire innanzitutto<br />

quanto <strong>le</strong> fondazioni istituite da Amministrazioni pubbliche ed<br />

Enti locali siano realmente <strong>per</strong>sone giuri<strong>di</strong>che private con piena autonomia<br />

funziona<strong>le</strong> e gestiona<strong>le</strong>. Si è ritenuta uti<strong>le</strong> un’interpretazione dei dati raccolti<br />

sulla base <strong>di</strong> tre punti fondamentali: ) attività svolta; 2) organi previsti; )<br />

composizione e gestione del patrimonio (con riferimento a dati del bilancio<br />

d’esercizio relativo al 200 ).<br />

Attività e tipologia fondazioni<br />

L’eterogeneità che caratterizza l’insieme del<strong>le</strong> fondazioni rende <strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> una<br />

caratterizzazione del<strong>le</strong> tipologie in merito al<strong>le</strong> attività svolte.<br />

Nella prima tipologia (I), <strong>di</strong>ffusa soprattutto al Nord (fondazioni istituite<br />

dalla Amministrazione <strong>pubblica</strong> allo scopo <strong>di</strong> portare avanti patnership strategiche<br />

<strong>per</strong> avere dal socio privato un valore aggiunto, sia in termini monetari<br />

che <strong>di</strong> know how), <strong>le</strong> fondazioni più significative o<strong>per</strong>ano nel settore<br />

“Ricerca e Sviluppo”. Tra queste vanno citate, a titolo <strong>di</strong> esempio, la Fondazione<br />

Biotecnologie <strong>di</strong> Torino (soci fondatori Regione Piemonte, Regione Val<strong>le</strong><br />

d’Aosta, FIAT, banca San Paolo) che promuove e sostiene attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

ricerca nel campo del<strong>le</strong> biotecnologie al fine <strong>di</strong> intensificare gli scambi fra i<br />

centri stu<strong>di</strong>o e contribuire alla formazione <strong>di</strong> giovani stu<strong>di</strong>osi e la Fondazione<br />

Novara sviluppo che costituisce lo strumento o<strong>per</strong>ativo col qua<strong>le</strong> la Provincia<br />

<strong>di</strong> Novara (socio fondatore) in partnership con Enti locali, parti sociali,<br />

sistema comuna<strong>le</strong> e università (rappresentati nella “Commissione In<strong>di</strong>rizzo<br />

e Vigilanza”) attua il cosiddetto “Patto <strong>per</strong> lo Sviluppo” (progetti relativi allo<br />

sviluppo industria<strong>le</strong> con il passaggio dai <strong>di</strong>stretti industriali ai <strong>di</strong>stretti<br />

<strong>di</strong>gitali, innovazione tecnologica, ricerca, formazione e sviluppo <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

marketing).<br />

Nella seconda tipologia (fondazioni che rappresentano lo strumento <strong>per</strong> attuare<br />

una sorta <strong>di</strong> esternalizzazione <strong>di</strong> funzioni precedentemente svolte dall’amministrazione)<br />

si ritrovano <strong>di</strong>ffusamente fondazioni del centro Italia e con<br />

particolare finalizzazione all’attività <strong>di</strong> tipo cultura<strong>le</strong>. Particolare spicco ha la<br />

Fondazione Musica <strong>per</strong> Roma (soci fondatori: Comune, Camera <strong>di</strong> commercio,<br />

Provincia <strong>di</strong> Roma e Regione Lazio), la più grande fondazione in termini patrimoniali<br />

<strong>di</strong> tutto il campione su scala naziona<strong>le</strong>. Essa gestisce il comp<strong>le</strong>sso<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!