13.06.2013 Views

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comune di Reggio <strong>Emilia</strong> – Assessorato Coesione e Sicurezza Sociale<br />

Galleria S. Maria 1 – 42121 Reggio <strong>Emilia</strong><br />

Tel. 0522 585235 Fax 0522 456643<br />

E-mail: chiara.reverberi@municipio.re.it<br />

Referente: Dott.ssa Chiara Reverberi<br />

– Il Comune di Reggio <strong>Emilia</strong> è entrato a far parte del progetto <strong>regionale</strong> “<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>, terra<br />

d’asilo” a partire dal 2008.<br />

– Dal 2009 il Comune di Reggio <strong>Emilia</strong> è Ente capofila del progetto SPRAR (Sistema di Protezione<br />

per richiedenti asilo e rifugiati) di cui la Cooperativa Dimora d’Abramo è Ente gestore. Il progetto è<br />

finalizzato all’accoglienza di richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria o<br />

umanitaria per un totale di 15 posti.<br />

ATTIVITA’ E SERVIZI EROGATI:<br />

L’attività di accoglienza include:<br />

- un percorso di inserimento sul territorio che prevede l’apprendimento della lingua italiana, la<br />

frequenza a corsi di formazione professionale, l’inserimento lavorativo e la partecipazione ad<br />

attività che favoriscano l’inclusione sociale;<br />

- la tutela legale: l’equipe impegnata nel progetto garantisce informazione e orientamento sulla<br />

normativa in materia d’asilo e supporta nelle procedure burocratiche relative alla situazione<br />

giuridica della persona;<br />

- la tutela psico socio-sanitaria: il beneficiario è accompagnato in uno screening medico iniziale e,<br />

se necessario, in percorsi per accertamenti sanitari attraverso il contatto con le strutture specifiche;<br />

si provvede inoltre all’iscrizione al SSN e ad attivare un percorso di supporto psicologico laddove<br />

se ne veda la necessità.<br />

- La Cooperativa Dimora d’Abramo, per il Comune di Reggio <strong>Emilia</strong>, ha in gestione anche il<br />

Centro Informazione Immigrati che, tra i vari servizi, offre orientamento e consulenza di tipo<br />

giuridico in materia d’immigrazione rivolta anche a richiedenti asilo, rifugiati, titolari di protezione<br />

sussidiaria e umanitaria, quindi supporto nelle procedure burocratiche e amministrative relative alla<br />

posizione giuridica ed al soggiorno in Italia, consulenza sulla legislazione ad operatori di altri enti e<br />

servizi o singoli cittadini che si rivolgono allo sportello per informazioni sul tema dell’asilo. E’<br />

possibile contattare il Centro Informazione Immigrati per avere informazioni o prendere un<br />

appuntamento, telefonando al numero 0522/456706 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 9.30 e dalle<br />

12.30 alle 13.30 oppure scrivendo a centroinformazioneimmigrati@municipio.re.it. Il Centro è<br />

situato in via Galliera S. Maria 1.<br />

Qui di seguito riportiamo gli orari di apertura<br />

GIORNI ED ORARI DI APERTURA DEL CENTRO INFORMAZIONE IMMIGRATI<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO<br />

chiuso 9.00 – 13.00 Su appuntamento:<br />

8.30 – 13.00<br />

15.00 – 17.00<br />

Su appuntamento:<br />

14.30 – 16.30<br />

9.00 – 13.00 (con<br />

presenza della<br />

mediatrice araba)<br />

8.30 – 12.00 con<br />

presenza della<br />

mediatrice cinese)<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!