13.06.2013 Views

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C.S.A.P.S.A. Bologna<br />

(Centro Studio Analisi di Psicologia e Sociologia Applicate)<br />

Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. – Centro di Formazione Professionale<br />

Via Marsala, 30 40126 Bologna BO<br />

Tel. 051230449 Fax. 051231440 - info@csapsa.it<br />

Coordinatrice del progetto Diritto d'asilo: Dott.ssa Manuela Macario<br />

Referente settore immigrazione per Csapsa: Dott.ssa Sabrina Dolente<br />

Csapsa Onlus, cooperativa sociale ed ente di formazione accreditato dalla <strong>Regione</strong> <strong>Emilia</strong>-<br />

<strong>Romagna</strong>, da più di dieci anni pone la propria attenzione sui temi inerenti la formazione di cittadini<br />

stranieri in difficoltà, con l’obiettivo di favorirne l’occupazione per agevolarne il percorso di<br />

inclusione sociale.<br />

Dal 2009 è partner del progetto <strong>regionale</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> Terra d’Asilo.<br />

ATTIVITA’ E SERVIZI EROGATI<br />

- Nel 2008 Csapsa decide di realizzare un progetto rivolto ai molti richiedenti e titolari di protezione<br />

internazionale presenti sul territorio di Bologna che, indirizzandosi a Caritas o ad altre associazioni<br />

di volontariato per il soddisfacimento dei propri bisogni primari (un letto e un pasto caldo), trovano<br />

in seguito difficoltà a inserirsi nel tessuto sociale ed economico della città.<br />

Nasce così l’idea del progetto Diritto d’Asilo, il quale ha la funzione di formare, direttamente in<br />

azienda attraverso percorsi di stage, e di agevolare la transizione al lavoro di coloro che hanno fatto<br />

domanda o sono già titolari di una protezione internazionale ma sono esclusi dalla rete di sostegno<br />

territoriale.<br />

La forte volontà di realizzare il progetto ha spinto Csapsa a promuovere una campagna di raccolta<br />

fondi dal nome Diritti e Rovesci, attraverso la quale è stato possibile raccogliere parte delle risorse<br />

necessarie all’avvio del progetto. Un’altra parte è stata invece finanziata dalla Provincia di Bologna,<br />

attraverso la partecipazione ai bandi di formazione del F.S.E.<br />

Grazie ai risultati ottenuti è stato possibile portare a termine la prima edizione del corso e di avviare<br />

la seconda edizione (30 novembre 2009) con il coinvolgimento complessivo di 14 persone (13<br />

uomini e una donna), in fuga da paesi in situazioni di conflitto e forti tensioni sociali.<br />

Csapsa ha instaurato positivi rapporti di collaborazione con i servizi invianti (Servizio adulti del<br />

Comune, progetto Sprar, Caritas) e con gli operatori che, se necessario, hanno cercato di individuare<br />

possibili risposte alle eventuali esigenze dei beneficiari relativamente all'alloggio o agli spostamenti<br />

per raggiungere le sedi di lavoro.<br />

Csapsa ha inoltre avviato altri rapporti di collaborazioni con realtà presenti sul territorio al fine di<br />

consentire ai propri beneficiari di partecipare a corsi di italiano gratuiti (presso le associazioni Ya<br />

Basta e Xenia) nonché di usufruire di un servizio di orientamento legale (Cgil e associazione<br />

Avvocato di strada).<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!