13.06.2013 Views

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– Dal 2000, nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione,<br />

l’Amministrazione Provinciale ha avviato un’attività di osservazione e monitoraggio del fenomeno<br />

dei richiedenti asilo/rifugiati/beneficiari di protezione sussidiaria o umanitaria attraverso la<br />

rilevazione dei dati ufficiali della Questura relativi al rilascio del permesso di soggiorno e dei dati<br />

raccolti dalle associazioni che sono impegnate in materia.<br />

– La Provincia di Parma è inoltre partner, dal 2009, del progetto (finanziato con fondi FER)<br />

“Lontani dalla violenza”, progetto di costituzione di una rete a livello nazionale fra Enti Locali<br />

titolari di progetti SPRAR, Enti ed associazioni di tutela, per la realizzazione e condivisione di<br />

servizi territoriali per la presa in carico integrata delle persone vittime di tortura. Capofila del<br />

progetto è CIAC Onlus.<br />

– La Provincia di Parma, i 47 Comuni del parmense, la Fondazione Cassa di Risparmio, l’Unione<br />

Parmense Industriali, l’Acer, il CIAC Onlus e la Caritas sono firmatari di un Protocollo di intesa<br />

che ha istituito nel 2002 un “Fondo di Garanzia” a favore di proprietari di immobili che, in<br />

relazione a quest’iniziativa, si rendono disponibili ad affittare un appartamento a lavoratori<br />

immigrati residenti nel territorio provinciale. Sulla base di tale esperienza, nel giugno 2007 i<br />

partners del progetto “Fondo di Garanzia” hanno deciso di supportare la sperimentazione finalizzata<br />

a sostenere la locazione di alloggi collettivi di seconda accoglienza destinati in particolare a rifugiati<br />

e titolari di protezione sussidiaria o umanitaria regolarmente occupati presso ditte del territorio.<br />

Questa iniziativa, che ha preso il nome di Progetto Arca, riveste una notevole importanza per<br />

queste persone che difficilmente possono accedere individualmente al Fondo di Garanzia, non<br />

essendo in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento (soprattutto il contratto di lavoro<br />

subordinato), né dei mezzi economici idonei a sostenere interamente il costo di un affitto. Il<br />

progetto Arca prevede la realizzazione di “alloggi di seconda accoglienza” (convivenze di almeno 6<br />

persone) nei quattro distretti della provincia, affidandone la gestione alle associazioni locali con<br />

maturata esperienza nel settore e che già seguono il percorso di inserimento dei beneficiari<br />

dell’intervento. In tal modo diventa dunque possibile offrire un’opportunità aggiuntiva a coloro che,<br />

dopo un periodo di accoglienza abitativa presso le strutture dedicate e i dormitori, necessitano di un<br />

tempo ulteriore di accoglienza per riuscire ad accedere autonomamente al mercato degli affitti.<br />

– Nel 2010, la Provincia ha avviato un coordinamento provinciale politico-istituzionale in<br />

materia di richiedenti asilo, rifugiati, titolari di protezione sussidiaria, con il coinvolgimento di<br />

Questura, Prefettura, <strong>Regione</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, Comune di Parma, Comune di Fidenza, CIAC<br />

Onlus, Centro L’orizzonte Onlus, Servizio Centrale dello SPRAR. Il coordinamento, che si è<br />

avviato formalmente con la prima riunione il 15 gennaio 2010 che ha istituito il tavolo tecnico, è<br />

finalizzato a sostenere il confronto interistituzionale, migliorare il coordinamento tra i soggetti in<br />

campo e continuare a tracciare linee di lavoro condivise in materia di diritto di asilo. In particolare, i<br />

primi incontri del gruppo tecnico si sono incentrati su: 1) procedura iniziale e prima accoglienza; 2)<br />

le risorse e i finanziamenti in materia di protezioni internazionali di diversa fonte (Unione Europea,<br />

Stato, <strong>Regione</strong>, etc..). Sono previsti incontri periodici sia del livello politico (presumibilmente<br />

trimestrali) che del livello tecnico (presumibilmente mensili) al fine di mantenere un confronto e un<br />

aggiornamento costante, individuare le principali criticità e definire linee di lavoro e possibili<br />

soluzioni condivise.<br />

RISORSE DEL TERRITORIO<br />

– Nel territorio della Provincia di Parma esiste una rete di accoglienza ed integrazione articolata<br />

principalmente nei due progetti SPRAR attivi in provincia: "Una città per l'asilo", progetto<br />

attivato dal Comune di Parma (20 posti finanziati per il biennio 2009/2010) e "Terra d'asilo",<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!