13.06.2013 Views

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I servizi degli Enti aderenti al Progetto <strong>regionale</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> terra d’asilo<br />

Comune di Piacenza<br />

Ufficio Stranieri – Servizio Adulti, Anziani e Disabilità della Direzione Operativa Servizi alla<br />

persona e al cittadino del Comune di Piacenza.<br />

Sede: Via Taverna 39, Piacenza<br />

tel. 0523/492715-16 - FAX 0523/492704 –<br />

E-mail: servizisociali@comune.piacenza.it<br />

Referente: dott.ssa Giulia Maria Cagnolati.<br />

ATTIVITA’ E SERVIZI EROGATI<br />

– L’Ufficio Stranieri è aperto a tutti i cittadini stranieri, con particolare riferimento agli adulti senza<br />

minori a carico: le famiglie straniere in cui sono presenti minori accedono alle varie sedi del<br />

Servizio Famiglie del Comune di Piacenza.<br />

GIORNI ED ORARI DI APERTURA DELl’UFFICIO STRANIERI<br />

LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI'<br />

Mattina 9.00 -13.00 chiuso 9.00 -13.00 chiuso 9.00 -13.00<br />

Pomeriggio 15.00-17.30 chiuso chiuso chiuso chiuso<br />

– Il Comune di Piacenza non ha un Servizio rivolto in maniera specifica ai richiedenti e titolari di<br />

protezione internazionale. Nell’ambito delle attività di assistenza sociale rivolte ai cittadini stranieri<br />

sono state attivate alcune risorse per offrire una risposta anche ai bisogni dei richiedenti e titolari di<br />

protezione internazionale (nell’anno 2009 hanno usufruito dei servizi comunali 15 persone tra<br />

richiedenti e titolari di protezione internazionale).<br />

Gli interventi in atto sono i seguenti:<br />

– nell’ambito delle norme di accesso ad un Servizio di accoglienza temporanea per singoli e nuclei<br />

in difficoltà, è stato previsto l’accesso anche ai nuclei di richiedenti e titolari di protezione<br />

internazionale;<br />

– tutte le strutture di accoglienza rivolte a cittadini stranieri sono fruibili anche dai richiedenti asilo,<br />

rifugiati e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria, attualmente senza un canale preferenziale;<br />

– nell’ambito delle azioni previste per favorire l’integrazione lavorativa dei soggetti “svantaggiati”<br />

(attività responsabilizzanti, borse lavoro), progetto previsto nel locale Piano di Zona, possono essere<br />

inseriti anche richiedenti asilo, residenti nel Comune, in attesa della conclusione dell’iter<br />

amministrativo, come pure tutti coloro che hanno ottenuto un permesso di protezione<br />

internazionale);<br />

- L’attività di assistenza sociale ed economica è rivolta anche ai nuclei di richiedenti asilo, rifugiati,<br />

titolari di protezione sussidiaria e umanitaria residenti a Piacenza.<br />

RISORSE DEL TERRITORIO<br />

Nel territorio comunale sono attivi sportelli sindacali di orientamento e di supporto per la tutela dei<br />

diritti dei cittadini stranieri, aperti anche all’accesso dei richiedenti e titolari di protezione<br />

internazionale.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!