13.06.2013 Views

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Facilitazione nei trasporti: la Tram Servizi ha aderito al progetto impegnandosi a fornire<br />

abbonamenti gratuiti in favore dei beneficiari che possono usufruire dei servizi di trasporto<br />

pubblico offerti su tutto il territorio provinciale;<br />

- Il servizio di mediazione è garantito tramite convenzione con la Associazione Arcobaleno,<br />

soggetto che ha maturato nel corso degli anni una comprovata esperienza nel campo del<br />

coordinamento dei mediatori operanti sul territorio in ambito scolastico, sociale e sanitario.<br />

L’Associazione Arcobaleno realizza con il proprio personale le seguenti azioni: tempestivo<br />

contatto, reperimento e impiego di mediatori linguistici e culturali richiesti per affiancare gli<br />

operatori durante tutta la fase dell’accoglienza dei beneficiari; collaborazione continua con la<br />

Provincia di Rimini per quanto concerne tutte le questioni collegate alla mediazione e traduzione<br />

in favore dei beneficiari, nella fase dei colloqui iniziali, negli incontri successivi programmati e<br />

nei casi di esigenze improvvise.<br />

Il progetto prevede inoltre l’attivazione o il potenziamento dei seguenti servizi in favore di tutti i<br />

titolari di protezione internazionale e richiedenti presenti sul territorio provinciale:<br />

- Servizio di apprendimento e approfondimento della lingua italiana: La Provincia di Rimini<br />

ha stipulato un accordo con la Direzione del CPA di Rimini “Bertola” per l’inserimento dei<br />

beneficiari del progetto SPRAR e di tutti i richiedenti e titolari di protezione internazionale<br />

presenti sul territorio ai corsi di lingua italiana gestiti da insegnanti professionisti e alla<br />

scuola per l’acquisizione del diploma di Scuola media inferiore. Inoltre un ruolo strategico è<br />

svolto dalla scuola della Casa della Pace di Rimini, gestito dall’Associazione Arcobaleno,<br />

che mette a disposizione volontari e strutture per tutti i cittadini stranieri immigrati presenti<br />

sul territorio: in particolare, nei mesi estivi la Casa della Pace rappresenta il punto di<br />

riferimento per tutti i cittadini stranieri che intendono seguire corsi di alfabetizzazione<br />

usufruire di postazioni internet gratuite.<br />

- Servizi di orientamento legale: attraverso la sottoscrizione della convenzione tra<br />

l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Rimini è stato messo a disposizione un<br />

servizio di orientamento, consulenza e supporto sulla tematica del rifugio politico attraverso<br />

l’apertura di uno sportello settimanale dedicato alle tematiche del diritto internazionale e<br />

dell’asilo, ogni mercoledì mattina presso la Casa dell’Intercultura. L’obiettivo è estendere i<br />

servizi di orientamento, supporto sociale e assistenza legale a coloro che sono esclusi dai<br />

progetti di accoglienza SPRAR e a tutti i soggetti (enti locali, cittadini o associazioni) che<br />

cercano risposte e sostegno in tema di protezione internazionale.<br />

- Il Servizio Immigrazione della Provincia di Rimini ha inteso informare e sensibilizzare<br />

adeguatamente i cittadini italiani e stranieri sulle tematiche relative al diritto di asilo attraverso i<br />

mezzi di stampa locali, la rete internet interna e il sito istituzionale della Provincia di Rimini, radio<br />

e TV locali e l’URP online provinciale.<br />

Nel mese di giugno 2009 il Servizio Immigrazione, in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione<br />

della Provincia di Rimini, ha ideato una campagna di sensibilizzazione intitolata “Indovina chi<br />

viene a pranzo”. La campagna ha lo scopo di informare e coinvolgere attivamente i cittadini<br />

residenti sul territorio provinciale e i colleghi impiegati presso l’Amministrazione Provinciale sulle<br />

tematiche del rifugio politico e sull’attivazione del progetto di accoglienza e protezione SPRAR<br />

(Sistema di protezione e accoglienza rifugiati e richiedenti asilo).<br />

La campagna di sensibilizzazione, recentemente valutata buona prassi a livello nazionale dal<br />

Servizio Centrale del Ministero dell’Interno, propone di invitare a pranzo o a cena un rifugiato<br />

presente sul territorio di Rimini e coinvolto nel progetto “Provincia di Rimini: terra d’asilo”.<br />

L’iniziativa prevede due fasi di sviluppo:<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!