13.06.2013 Views

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comune di Forlì - Servizio Politiche di Welfare - Unità Adulti e Politiche<br />

Abitative<br />

Via L. Cobelli, 31 – 47121 Forlì<br />

Dirigente: Dott.ssa Rossella Ibba<br />

Tel. 0543 712783 Fax 0543 712782 E-mail: rossella.ibba@comune.forli.fc.it<br />

Responsabile: Dott. Pierluigi Rosetti<br />

Tel. 0543 712777 Fax 0543 712782 E-mail: pierluigi.rosetti@comune.forli.fc.it<br />

Referente: Dott. Matteo Teodorani<br />

Tel. 0543 712131 Fax 0543 712137 E-mail: matteo.teodorani@comune.forli.fc.it<br />

PROGETTI<br />

– Il Comune di Forlì ha aderito, fin dal 2001, alla rete di accoglienza, tutela ed integrazione di<br />

richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria in precedenza denominata<br />

P.N.A. ora Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati; ed è capofila del progetto che<br />

vede anche la partecipazione del Comune di Cesena e mette a disposizione 20 posti in accoglienza<br />

per singoli e nuclei famigliari gestiti direttamente dai due Comuni capoluogo.<br />

– Negli anni 2002 – 2008 il Comune di Forlì ha partecipato ad alcuni progetti finalizzati a favorire<br />

l'inserimento sociale ed economico di cittadini richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione<br />

umanitaria e sussidiaria, finanziati dal Fondo Sociale Europeo e coordinati da ANCI, quali:<br />

Integ.R.A. ed IntegRARsi con i quali ha realizzato azioni di accompagnamento all'autonomia dei<br />

beneficiari e di sensibilizzazione sul diritto di asilo.<br />

– Dal 2005 partecipa al progetto <strong>regionale</strong> “<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>, terra d’asilo”.<br />

ATTIVITA’ E SERVIZI EROGATI<br />

- Corsi di alfabetizzazione e/o lingua italiana per adulti: organizzati dal Centro Territoriale<br />

Permanente (C.T.P.) e dalle associazioni di volontariato come Lamberto Valli”, “Koinè”,<br />

“Pensiero e Azione”, “Laboratorio Mondo” e dalla Cooperativa Spazi Mediani.<br />

- Assistenza sanitaria: visita preliminare, accompagnamento all'iscrizione al S.S.N. e alla<br />

scelta del medico o pediatra di base; accompagnamento alle vaccinazioni obbligatorie per i<br />

minori, informazione sull'esenzione del ticket e sul rinnovo della tessera sanitaria,<br />

mediazione linguistico – culturale in ambito sanitario, fornitura gratuita di medicinali dietro<br />

prescrizione medica.<br />

- Iscrizione dei minori a scuola e mediazione linguistico – culturale in ambito scolastico.<br />

- Erogazione pocket money per i beneficiari SPRAR.<br />

- Attività di accompagnamento sociale e mediazione interculturale.<br />

- Orientamento al mercato del lavoro: in collaborazione con il Centro di Solidarietà e il<br />

Centro per l'Impiego.<br />

- Attività di supporto all’inserimento lavorativo: in collaborazione con il Centro di Solidarietà<br />

e il Centro per l'Impiego, attivazione di tirocini formativi, borse lavoro o borse frequenza.<br />

- Supporto all'autonomia abitativa: possibilità di erogazione di contributi alloggio,<br />

accompagnamento alla ricerca di soluzioni abitative in collaborazione con la Società per<br />

l'Affitto, assistenza per la presentazione di domanda per bando E.R.P., orientamento.<br />

- Mediazione linguistico – culturale e traduzione dei documenti: attività realizzata in<br />

collaborazione con la cooperativa “Sesamo” che gestisce, in convenzione con il Comune di<br />

Forlì, i servizi di mediazione culturale nel comprensorio forlivese negli ambiti sociale,<br />

sanitario e scolastico.<br />

- Orientamento e informazione legale: assistenza ed accompagnamento durante l'iter della<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!