13.06.2013 Views

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

guida regionale.pdf - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ichiedenti asilo e titolari di protezione, finalizzato al miglioramento dell'espressività, delle<br />

occasioni di narrazione, nonché alla produzione di uno spettacolo al termine dell'anno lavorativo.<br />

Le produzioni degli anni precedenti hanno visto diverse repliche in festival ed eventi cittadini e<br />

regionali.<br />

− Il progetto di accoglienza (SPRAR):<br />

Il progetto prevede l’accoglienza sul territorio del comune di Bologna di 40 richiedenti e titolari di<br />

protezione internazionale.<br />

I posti sono distribuiti su due strutture: il centro “San Donato” di via Quarto di Sopra 6/3 (noto<br />

anche come “Via Ceri”) e il centro “Santa Francesca Cabrini” di Via del Lazzaretto 13.<br />

Il numero di posti è così suddiviso:<br />

- Centro San Donato: 32<br />

4 appartamenti + 1 (custode, ex-ospite Rifugiato con famiglia):<br />

2 per uomini singoli<br />

1 per donne singole<br />

1 condiviso da 2 famiglie<br />

- Centro Santa Francesca Cabrini: 8<br />

1 appartamento per uomini singoli.<br />

- Accoglienza oltre lo SPRAR:<br />

Oltre ai posti in accoglienza prevista per i beneficiari del progetto SPRAR, all’interno del Centro<br />

Santa Francesca Cabrini sono previsti ulteriori 24 posti posti destinati a titolari di forme di<br />

protezione internazionale .<br />

A favore di questo secondo filone di progetto, Arca di Noè fornisce due operatori dell'equipe<br />

collaborando in partenariato con Associazione Arc-en-ciel Onlus, gestore in convenzione con ASP<br />

Poveri Vergognosi del centro di seconda accoglienza del Comune di Bologna finalizzato al<br />

sostegno e inserimento lavorativo e abitativo, con specificità sulla mediazione e accompagnamento<br />

all'acquisizione di alloggio su mercato privato.<br />

Gli ospiti si dividono in:<br />

- 2 appartamenti destinati a 16 neomaggiorenni in uscita dalle Comunità di Accoglienza (ex-<br />

MSNA e MSNARA); attualmente tra i presenti vi sono 7 ragazzi titolari di Protezione Sussidiaria.<br />

- 1 appartamento destinato a 8 adulti titolari di protezione sussidiaria.<br />

- La cooperativa, nella sua parte “B” di cura degli inserimenti lavorativi per persone svantaggiate,<br />

ha offerto percorsi di valutazione e avviamento al lavoro (nella forma di Tirocini e Borse Lavoro) a<br />

persone interne al Progetto. Per quanto riguarda gli inserimenti lavorativi reali (ovvero con contratto<br />

di assunzione) la cooperativa ha recentemente sperimentato la possibilità di creare uno spazio di<br />

inserimento (nei piccoli numeri imposti dalla dimensione aziendale) dedicato a titolari di forme di<br />

protezione internazionale, a fianco delle “fasce deboli” definite dalla legge 381/91.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!