13.06.2013 Views

area aritmie: il bilancio di due anni di attività aneurismi dell ... - Anmco

area aritmie: il bilancio di due anni di attività aneurismi dell ... - Anmco

area aritmie: il bilancio di due anni di attività aneurismi dell ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UTIC. A tal proposito sempre più<br />

stretta ed in continuità con gli <strong>anni</strong><br />

passati, sarà la collaborazione con<br />

l’Acute Car<strong>di</strong>ac Care Association<br />

(ACCA), anche grazie alla presenza<br />

<strong>di</strong> Maddalena Lettino, precedente<br />

Chairperson <strong>dell</strong>a nostra Area,<br />

nel board <strong>dell</strong>’ACCA in qualità<br />

<strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>natrice del Comitato<br />

Organizzativo del Congresso Annuale<br />

<strong>di</strong> ACCA. E’ nostro obiettivo anche<br />

affrontare tematiche attuali come<br />

la valutazione dei livelli assistenziali<br />

<strong>dell</strong>e UTIC, la gestione <strong>dell</strong>’arresto<br />

car<strong>di</strong>aco extra - ospedaliero e<br />

la rete per l’infarto miocar<strong>di</strong>co<br />

acuto con documenti <strong>di</strong> consenso<br />

o campagne educazionali. Nello<br />

stesso tempo abbiamo già avviato<br />

nuovi progetti. Primo tra tutti la<br />

Consensus Conference ANMCO<br />

- GISE sull’ut<strong>il</strong>izzo <strong>dell</strong>e terapie<br />

antiaggreganti nelle sindromi<br />

coronariche acute che si terrà<br />

<strong>il</strong> 12 - 13 marzo presso l’Hotel<br />

Baglioni <strong>di</strong> Firenze (Figura 1).<br />

La necessità <strong>di</strong> questa Consensus<br />

deriva dal fatto che negli ultimi<br />

<strong>anni</strong> nuove terapie antiaggreganti<br />

innovative ed efficaci, supportate da<br />

forti evidenze, hanno contribuito<br />

a ridurre progressivamente gli<br />

eventi ischemici avversi a breve e<br />

lungo termine dei pazienti affetti<br />

da sindrome coronarica acuta.<br />

Tuttavia, questo nuovo patrimonio<br />

farmacologico, anche alla luce dei<br />

dati <strong>di</strong> sicurezza in alcuni sottogruppi<br />

ed alla valutazione dei costi, può<br />

indurre un <strong>di</strong>sorientamento sul<br />

corretto impiego <strong>di</strong> questi agenti nei<br />

pazienti con molteplici comorbi<strong>di</strong>tà e<br />

<strong>di</strong>fferenti prof<strong>il</strong>i <strong>di</strong> rischio ischemico<br />

ed emorragico che comunemente<br />

trattiamo nella pratica clinica. Basti<br />

pensare che in base alla tempistica,<br />

al dosaggio e all’associazione degli<br />

agenti antitrombotici <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

si stimano migliaia <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i<br />

combinazioni farmacologiche la<br />

cui sicurezza ed efficacia è per lo<br />

più basata sul buon senso clinico e<br />

sulla plausib<strong>il</strong>ità biologica, spesso in<br />

assenza <strong>di</strong> dati scientifici de<strong>di</strong>cati.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo incontro è generare<br />

un innovativo documento <strong>di</strong><br />

consenso che possa essere un ut<strong>il</strong>e e<br />

pratico vademecum per <strong>il</strong> Car<strong>di</strong>ologo<br />

clinico sull’ut<strong>il</strong>izzo ragionato <strong>dell</strong>e<br />

terapie antiaggreganti nelle sindromi<br />

coronariche acute. Dieci argomenti,<br />

<strong>di</strong>eci <strong>di</strong>apositive selezionate per<br />

argomento ed un panel <strong>di</strong> esperti<br />

per generare un <strong>di</strong>battito che<br />

porti ad attribuire, sulla base <strong>dell</strong>e<br />

evidenze <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, un gra<strong>di</strong>ng<br />

<strong>di</strong> consenso su ogni singolo agente<br />

antiaggregante per ogni sottogruppo<br />

che sarà preso in considerazione.<br />

Abbiamo inoltre inviato al<br />

Comitato Scientifico la proposta<br />

<strong>di</strong> una survey <strong>dell</strong>a durata <strong>di</strong> tre<br />

settimane sui percorsi e sull’ut<strong>il</strong>izzo<br />

<strong>dell</strong>e terapie antitrombotiche nei<br />

pazienti ricoverati nelle UTIC<br />

italiane con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> SCA. Si<br />

chiamerà EYESHOT (EmploYEd<br />

antithrombotic therapies in patients<br />

with acute coronary Syndromes<br />

HOspitalized in iTalian CCUs) e<br />

auspichiamo che con l’egida ANMCO<br />

possa essere condotta entro la fine <strong>di</strong><br />

quest’anno. Nonostante le tematiche<br />

<strong>di</strong> interesse <strong>dell</strong>’Area Emergenza<br />

- Urgenza siano legate alla vita<br />

<strong>dell</strong>’UTIC, abbiamo pensato <strong>di</strong> ideare<br />

anche una indagine su una tipologia<br />

<strong>di</strong> paziente ricoverato presso i<br />

A ReA e MeRGenZA - U RGenZA<br />

reparti <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia: <strong>il</strong> paziente<br />

affetto da angina cronica stab<strong>il</strong>e. Il<br />

Registro osservazionale, prospettico,<br />

multicentrico, nazionale si chiamerà<br />

STAR (STable Coronary Artery<br />

Diseases Registry) ed avrà lo scopo<br />

<strong>di</strong> valutare i percorsi <strong>di</strong>agnostico<br />

terapeutici dei pazienti ricoverati<br />

presso le Car<strong>di</strong>ologie italiane<br />

con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> coronaropatia<br />

stab<strong>il</strong>e. Obiettivi principali del<br />

registro saranno: 1. Ottenere un<br />

completo e atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e data set sulle<br />

modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e trattamento<br />

(farmacologico e non-farmacologico)<br />

dei pazienti ricoverati con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

coronaropatia stab<strong>il</strong>e; 2. Migliorare<br />

la conoscenza sulla prevalenza<br />

dei ricoveri ospedalieri per<br />

coronaropatia stab<strong>il</strong>e, sull’aderenza<br />

al trattamento farmacologico<br />

in questo gruppo <strong>di</strong> pazienti<br />

(rivascolarizzati e non) sull’impatto<br />

clinico e sulla qualità <strong>dell</strong>a vita <strong>dell</strong>a<br />

coronaropatia stab<strong>il</strong>e (ut<strong>il</strong>izzando<br />

e validando un nuovo questionario<br />

elaborato dall’Area Emergenza<br />

- Urgenza e Area Prevenzione<br />

Car<strong>di</strong>ovascolare ANMCO) in un<br />

ampio gruppo <strong>di</strong> pazienti ricoverati<br />

in <strong>di</strong>verse aree geografiche<br />

italiane; 3. Valutare le possib<strong>il</strong>i<br />

motivazioni per le quali, alla luce<br />

<strong>dell</strong>e attuali evidenze scientifiche,<br />

i pazienti ricoverati con <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> coronaropatia stab<strong>il</strong>e vengono<br />

sottoposti a rivascolarizzazione<br />

miocar<strong>di</strong>ca o in<strong>di</strong>rizzati a OMT; 4.<br />

Valutare l’attuale e reale ut<strong>il</strong>izzo del<br />

trattamento farmacologico ottimale e<br />

<strong>dell</strong>a ricerca <strong>di</strong> ischemia miocar<strong>di</strong>ca<br />

prima <strong>dell</strong>’eventuale esecuzione <strong>di</strong><br />

una angioplastica elettiva in una<br />

ampia e variegata popolazione <strong>di</strong><br />

www.anmco.it/aree/elenco/emergenza<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!