13.06.2013 Views

area aritmie: il bilancio di due anni di attività aneurismi dell ... - Anmco

area aritmie: il bilancio di due anni di attività aneurismi dell ... - Anmco

area aritmie: il bilancio di due anni di attività aneurismi dell ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dALLe ReGiOni - TOScAnA<br />

Report ANMCO:<br />

la car<strong>di</strong>o - oncologia<br />

in Toscana tra luci ed ombre<br />

Report AnMcO: la car<strong>di</strong>o -<br />

oncologia in Toscana tra luci<br />

ed ombre<br />

Gli effetti collaterali car<strong>di</strong>aci dei<br />

farmaci ut<strong>il</strong>izzati nella cura <strong>dell</strong>e<br />

neoplasie sono noti da moltissimo<br />

tempo e la lista dei farmaci<br />

potenzialmente car<strong>di</strong>otossici<br />

si allunga <strong>di</strong> anno in anno con<br />

l’introduzione in clinica <strong>di</strong> molti<br />

farmaci biologici (trastuzumab,<br />

sunitinib, sorafenib, pazopanib,<br />

axitinib, bevacizumab, etc.) che<br />

presentano effetti collaterali sul<br />

sistema car<strong>di</strong>ovascolare. Quin<strong>di</strong>,<br />

nel corso dei decenni, abbiamo<br />

assistito ad una “spontanea” nascita<br />

<strong>di</strong> una sub-specializzazione <strong>dell</strong>a<br />

car<strong>di</strong>ologia: la car<strong>di</strong>o-oncologia.<br />

Ciò a riprova <strong>dell</strong>’importanza reale<br />

del problema che risiede nel fatto<br />

che la car<strong>di</strong>otossicità può avere<br />

un impatto r<strong>il</strong>evante sull’outcome<br />

finale del paziente sia in termini<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza che <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>di</strong> vita. L’esempio più calzante<br />

è <strong>il</strong> trattamento a<strong>di</strong>uvante <strong>dell</strong>e<br />

pazienti ra<strong>di</strong>calmente operate per<br />

un carcinoma mammario. Queste<br />

pazienti, da considerare guarite<br />

<strong>di</strong> Maria Laura canaLE E giancarLo casoLo<br />

La car<strong>di</strong>o - oncologia è<br />

ormai una realtà nella<br />

nostra pratica clinica<br />

L’impatto <strong>dell</strong>e nostre<br />

valutazioni è decisivo nel<br />

percorso <strong>di</strong> cura oncologico<br />

e, pertanto, dobbiamo<br />

organizzarci per offrire<br />

un servizio de<strong>di</strong>cato<br />

<strong>di</strong> alta qualità<br />

fino a prova contraria, ricevono<br />

frequentemente farmaci car<strong>di</strong>otossici<br />

(antracicline, taxani, eventualmente<br />

trastuzumab se in<strong>di</strong>cato); da un<br />

lato <strong>il</strong> trattamento chemioterapico<br />

è per loro essenziale, poiché riduce<br />

significativamente <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong><br />

reci<strong>di</strong>va e morte per tumore, ma<br />

dall’altro, può creare d<strong>anni</strong> car<strong>di</strong>aci<br />

seri anche irreparab<strong>il</strong>i con grave<br />

compromissione <strong>dell</strong>a loro qualità<br />

<strong>di</strong> vita e, potenzialmente, ridurre la<br />

loro aspettativa <strong>di</strong> vita. A complicare<br />

la situazione viene la mancanza <strong>di</strong><br />

una chiara ed universale definizione<br />

<strong>di</strong> cosa sia la car<strong>di</strong>otossicità. Non si<br />

tratta solo <strong>di</strong> un problema semantico<br />

ma sostanziale; a seconda <strong>di</strong> quale<br />

definizione viene ut<strong>il</strong>izzata (a scelta<br />

tra le varie proposte dai panels<br />

<strong>di</strong> esperti e quelle seguite nei<br />

trials clinici in oncologia) osservo<br />

percentuali <strong>di</strong> incidenza molto<br />

<strong>di</strong>verse che spaziano dal 3 al 30%.<br />

La r<strong>il</strong>evanza clinica e i numeri<br />

del problema sono ormai tali da<br />

rendere la “relazione” tra oncologi<br />

e car<strong>di</strong>ologi necessariamente stretta<br />

e costante. Ma quale è la realtà <strong>dell</strong>e<br />

car<strong>di</strong>ologie toscane? In che modo noi<br />

car<strong>di</strong>ologi ospedalieri affrontiamo <strong>il</strong><br />

problema? Per rispondere a questi<br />

interrogativi ed avere una fotografia<br />

<strong>dell</strong>a car<strong>di</strong>o - oncologia nella<br />

realtà ospedaliera toscana abbiamo<br />

condotto una survey regionale<br />

nell’ambito <strong>dell</strong>e <strong>attività</strong> <strong>dell</strong>’ANMCO<br />

Toscana.<br />

Una fotografia <strong>dell</strong>a car<strong>di</strong>o -<br />

oncologia toscana<br />

Abbiamo inviato un breve<br />

questionario alle 36 car<strong>di</strong>ologie<br />

regionali con domande inerenti<br />

l’organizzazione interna riguardo<br />

ai servizi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>o - oncologia,<br />

<strong>il</strong> carico <strong>di</strong> lavoro derivante dai<br />

www.anmco.it/regioni/elenco/toscana<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!