13.06.2013 Views

area aritmie: il bilancio di due anni di attività aneurismi dell ... - Anmco

area aritmie: il bilancio di due anni di attività aneurismi dell ... - Anmco

area aritmie: il bilancio di due anni di attività aneurismi dell ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

V iAGGiO i nTORnO A L c UORe<br />

re da Federico II <strong>di</strong> Svevia, personaggi<br />

contemporanei come Mussolini, De<br />

Gasperi, Madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta,<br />

Rita Levi Montalcini, papa Wojtyla,<br />

Padre Pio da Pietrelcina (finalmente<br />

in posa sorridente e non accigliata),<br />

poi gli apostoli e Cristo durante<br />

l’ultima cena, la Sacra Famiglia, ed<br />

altre ancora. Tutte straor<strong>di</strong>nariamente<br />

somiglianti e tutte volte a rappresentare<br />

un particolare momento <strong>dell</strong>a vita<br />

del personaggio in cera: Federico II<br />

nel momento <strong>di</strong> massimo splendore<br />

del suo Regno, Mussolini in posa,<br />

orgoglioso dei successi che la campagna<br />

del grano sta raccogliendo, ecc.<br />

Chi volesse documentarsi non ha che<br />

da visitare i tanti siti internet che ne<br />

raccontano in dettaglio tutte le<br />

caratteristiche. Però leggere <strong>dell</strong>e<br />

informazioni via web non è esattamente<br />

la stessa cosa che visitare fisicamente<br />

<strong>il</strong> museo <strong>dell</strong>e cere, conoscere <strong>di</strong><br />

persona <strong>il</strong> suo geniale inventore, farsi<br />

raccontare da lui tanti aneddoti<br />

intorno a ciascuno dei personaggi<br />

rappresentati. Alcuni <strong>di</strong> essi hanno<br />

ra<strong>di</strong>ci strettamente locali, e sono forse<br />

quelli che affascinano <strong>di</strong> più: la nonna<br />

paterna <strong>di</strong> Tufaro, e <strong>il</strong> pluridecorato<br />

soldato Francesco Mesce. La nonna<br />

paterna <strong>dell</strong>’artista è ritratta in modo<br />

straor<strong>di</strong>nariamente somigliante. Veste<br />

gli abiti <strong>di</strong> una conta<strong>di</strong>na che vive<br />

nelle nostre terre a cavallo tra 1800 e<br />

1900: i tratti del volto, scavati da rughe<br />

evidenti alla fronte e sotto gli zigomi,<br />

la rima buccale chiusa e, <strong>di</strong>rei, serrata,<br />

e persino le rime palpebrali del<br />

personaggio raccontano dei sacrifici<br />

immani cui la gente <strong>dell</strong>e nostre parti<br />

si sottoponeva per aiutare la propria<br />

famiglia fino a non moltissimi <strong>anni</strong> fa.<br />

Ella alla nascita (che sfortunatamente<br />

fu causa <strong>dell</strong>a morte <strong>di</strong> parto <strong>dell</strong>a<br />

madre) ebbe in dono dal padre un<br />

crocefisso che la tenne in perfetta<br />

salute fino a 96 <strong>anni</strong> quando si spense<br />

serenamente dopo una vita <strong>di</strong> sacrifici:<br />

niente e nessuno poteva separarla<br />

dal piccolo crocefisso in legno, e<br />

60 | car<strong>di</strong>ologia negli Ospedali | centonovantuno<br />

quando ella morì <strong>il</strong> crocefisso scomparve<br />

misteriosamente, e non fu mai<br />

più ritrovato. Il soldato Francesco<br />

Mesce <strong>di</strong> Trebisacce, bravissimo<br />

artificiere, <strong>di</strong> Trebisacce, che morì nel<br />

tentativo <strong>di</strong> far br<strong>il</strong>lare una mina posta<br />

su un ponte del territorio <strong>di</strong> Rocca<br />

Imperiale. Ed altro ed altro ancora.<br />

Nello stesso monastero sono ospitati<br />

tanti altri musei, <strong>il</strong> Museo Marino, <strong>il</strong><br />

Museo mineralogico, <strong>il</strong> museo aral<strong>di</strong>co.<br />

Contribuiscono ad arricchire<br />

questa perla così vicina eppure così<br />

<strong>di</strong>stante da noi tutti. Senonchè<br />

all’inizio del racconto <strong>dell</strong>’ultimo<br />

succoso aneddoto, qualcuno tra i più<br />

prosaici <strong>di</strong> noi, ripete ancora una<br />

volta che è ora <strong>di</strong> andare a pranzo. E<br />

così dobbiamo por fine all’assunzione<br />

del nostro cibo culturale. Non<br />

importa faremo alla prossima visita.<br />

Penso davvero che la valga la pena visitare<br />

questo delizioso borgo, percorrere<br />

le stra<strong>di</strong>ne e le piazze dove si<br />

trovano le steli <strong>di</strong> famosi poeti e<br />

poetesse del novecento (Dacia<br />

Maraini, Alda Merini e altri), dove <strong>il</strong><br />

prossimo 8 <strong>di</strong>cembre si terrà un<br />

festival sulla poesia, cui partecipa<br />

anche Maria Rosaria Oriolo, visitare<br />

Rocca e Museo. Al Termine <strong>dell</strong>a visita<br />

culturale ristoranti accoglienti, dai<br />

nomi allettanti, possono sod<strong>di</strong>sfare<br />

anche le pretese più eccentriche, a<br />

prezzi contenuti. Consigliamo a tutti<br />

Cruschi e Iommarelli. ♥

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!