13.06.2013 Views

Benjamin Britten Cantata Saint Nicolas op. 42 - ArteVarese

Benjamin Britten Cantata Saint Nicolas op. 42 - ArteVarese

Benjamin Britten Cantata Saint Nicolas op. 42 - ArteVarese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'amen del coro. Il ritmo diventa ternario, calmo e piacevole, e la melodia del pianoforte<br />

procede a terzine accompagnando Nicola che, riprendendo il tema iniziale delle sezioni<br />

maschile nella prima parte, conclude il racconto del viaggio.<br />

5. <strong>Nicolas</strong> comes to Myra and is chosen Bish<strong>op</strong> (Nicola giunge a Mira e viene eletto<br />

vescovo) di Stefano Zanzi<br />

Il testo di questo brano narra dell’arrivo di Nicola nella città di Mira (in Asia Minore), dove è<br />

eletto vescovo dalla p<strong>op</strong>olazione della città. Possiamo suddividere il brano in tre parti.<br />

Dapprima, vi è una parte introduttiva nel corso della quale vi è la narrazione dell’episodio. Il<br />

coro, che rappresenta il p<strong>op</strong>olo, invita il Santo ad entrare nella città e ad assumere le sue<br />

funzioni di vescovo (invito prontamente accettato da Nicola, musicalmente attraverso una<br />

frase che ricorda quasi una melodia gregoriana). Vi è quindi una serie di interventi del coro<br />

“in galleria” che invitano Nicola ad indossare i paramenti sacrali, intervallati da interventi<br />

del coro (che canta la parola “Amen!”).<br />

Musicalmente parlando, nelle frasi ricorre sempre la medesima quartina ascendente, sin<br />

dalle prime note dell’organo.<br />

Segue un brano con carattere di fugato. Il testo dice letteralmente “Serve the faith / and<br />

spurn His enemies” (Servi la fede, e disperdi i Suoi nemici). Il soggetto del fugato è la<br />

medesima quartina ascendente già presente nella prima parte del brano. L’utilizzo della<br />

tecnica contrappuntistica è evidente, ed indica la gioia del momento.<br />

Infine, vi è un inno anglicano (All pe<strong>op</strong>le that on earth do dwell, tratto dal Salmo 100, noto<br />

come Old Hundreth), suddiviso in tre strofe (di cui la seconda presenta un’armonizzazione<br />

leggermente diversa rispetto alla versione tradizionale). La solennità e la maestosità (anche<br />

a livello di organico) dell’inno, ma anche il suo riferimento alla pratica ecclesiastica, sono<br />

significative del nuovo ruolo che Nicola ha oramai assunto nella sua nuova Comunità.<br />

6. <strong>Nicolas</strong> from Prison (Nicola in carcere)<br />

di Maddalena Andreoli Andreoni<br />

Il sesto numero della cantata è dedicato al tenore solista, accompagnato dalla sola<br />

orchestra di archi e dai due pianoforti. Nicola canta dalla prigione, solo: la rabbia e<br />

l'amarezza del personaggio vengono espresse in musica grazie alle frasi brevi del tenore,<br />

dal forte e piano alternato e dalla concitazione degli archi e dei pianoforti, la cui linea<br />

melodica è veloce e frammentata e s'interrompe sempre alla fine di ogni strofa del tenore.<br />

L'orchestra, così come anche la melodia del tenore, sembra placarsi soltanto nelle ultime<br />

due strofe, ed in particolare nelle frasi in cui il tenore parla di Dio e di Cristo,<br />

implicitamente rimettendosi a loro e invogliando gli uomini a confessarsi per ritrovare la<br />

retta via.<br />

7. <strong>Nicolas</strong> and the Pickled Boys (Nicola e I fanciulli in salamoia)<br />

di Stefano Zanzi<br />

Questo brano della cantata narra uno dei miracoli più noti della vita di San Nicola: tre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!