14.06.2013 Views

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La verità <strong>del</strong>la buona morte<br />

<strong>del</strong> Prof. Padre Gonz<strong>al</strong>o Miranda, L.C. 31<br />

Possiamo iniziare le nostre riflessioni interrogandoci sulla v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una supposta equiv<strong>al</strong>enza<br />

frequentemente proposta: <strong>di</strong>re ‘buona morte’ è ugu<strong>al</strong>e a <strong>di</strong>re ‘eutanasia’? Oppure viceversa. <strong>di</strong>re<br />

‘eutanasia’ è davvero <strong>di</strong>re ‘morte buona’?. Se si parte d<strong>al</strong>l’etimologia <strong>del</strong>la parola, effettivamente è<br />

così. Eu-thanatos = ‘buona morte’, morte buona, morte dolce, morte senza troppe sofferenze. In<br />

re<strong>al</strong>tà, però, si parla oggi <strong>di</strong> ‘morte dolce’ o <strong>di</strong> ‘morte degna’ per riferirsi a tutt’<strong>al</strong>tra cosa: un<br />

comportamento umano che procura la morte <strong>di</strong> una persona, per risparmiarle la sofferenza.<br />

Esiste, per esempio, una associazione negli Stati Uniti chiamata Concern for Dying<br />

(Preoccupazione per la persona <strong>morente</strong>). Il suo scopo non è semplicemente offrire<br />

accompagnamento o attenzione me<strong>di</strong>ca <strong>al</strong>la persona m<strong>al</strong>ata vicina <strong>al</strong>la morte ma la promozione<br />

<strong>del</strong>l’eutanasia e il suici<strong>di</strong>o assistito. Ci sono anche in <strong>di</strong>versi paesi associazioni denominate Right to<br />

Die Society (Società per il <strong>di</strong>ritto a morire) che promuovono il ’<strong>di</strong>ritto a una morte degna’ o anche<br />

il ‘<strong>di</strong>ritto a una morte umana’ 32 .<br />

In questi casi il termine ‘eutanasia’ viene fatto coincidere con espressioni come ‘morte degna’,<br />

‘morte umana’, ‘buona morte’. Si trova la stessa equiv<strong>al</strong>enza in <strong>al</strong>cune proposte <strong>di</strong> leggi. Per<br />

esempio, la legge che ha leg<strong>al</strong>izzato il suici<strong>di</strong>o assistito nello Stato <strong>del</strong>l’Oregon (USA) nel 1994<br />

(entrata in vigore nel 1997) porta il titolo <strong>di</strong> “The Death with Dignity act”, cioè una legge che si<br />

preoccupa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong>la morte. In questo modo, si da l’idea che chi non pratica o accetta<br />

l’eutanasia ed il suici<strong>di</strong>o assistito, non favorisce la morte degna; chi si oppone <strong>al</strong>l’eutanasia o <strong>al</strong><br />

suici<strong>di</strong>o assistito si opporrebbe <strong>al</strong>la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong>la morte o meglio <strong>del</strong> <strong>morente</strong>, e dunque è da<br />

condannare d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista etico, perché tutti dovremmo essere d’accordo con il favorire la morte<br />

degna <strong>di</strong> ogni persona.<br />

L’interrogativo si pone dunque sull’equiv<strong>al</strong>enza <strong>di</strong> queste espressioni: ‘morte buona’= ‘eutanasia’.<br />

È sufficiente l’equiv<strong>al</strong>enza etimologica, oppure si cade in inganno? Affermare l’espressione ‘morte<br />

buona’ è necessariamente affermare ‘eutanasia’? Perché una persona, -anche in situazione <strong>di</strong>sperata<br />

e <strong>di</strong> sofferenza, <strong>di</strong> soffocamento psicologico, possa ‘morire degnamente’ è necessario ricorrere<br />

<strong>al</strong>l’eutanasia? Ma l’eutanasia è ‘buona morte’, e risponde <strong>al</strong>la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong>la persona, è davvero una<br />

‘morte degna’?<br />

1. Il concetto <strong>di</strong> eutanasia<br />

L’etimologia è certamente chiara. Anche storicamente sappiamo che la parola greca (Eu-Thanatos)<br />

significa semplicemente buona morte: eu = buono, thanatos = morte. Troviamo <strong>di</strong>verse<br />

testimonianze letterarie <strong>del</strong>l’uso <strong>di</strong> questa espressione nell’antichità. La più nota è quella <strong>del</strong>lo<br />

storico Svetonio, il qu<strong>al</strong>e nella sua “Vita dei Cesari”, parlando <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong>l’imperatore Cesare<br />

Augusto riferisce come effettivamente egli sia morto <strong>di</strong> eutanasia, perché è morto in braccio <strong>al</strong>la<br />

moglie in modo rapido e indolore: è morto <strong>di</strong> quella eutanasia che egli aveva sognato per sé.<br />

31 Decano <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong> Bioetica, Ateneo Pontificio «Regina Apostolorum», Roma<br />

32 .Sulla creazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune società pro eutanasia e i cambiamenti strategici dei loro nomi si veda per<br />

esempio: R. MARKER, Deadly Compassion. The Death of Ann Humphry and the Case Against<br />

Euthanasia, HarperCollins, London 1993, p. 38ss.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!