14.06.2013 Views

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

limite umano <strong>del</strong>la morte, la prospettiva cristiana, si pone in modo profondamente <strong>di</strong>verso da<br />

entrambe le due posizioni estreme <strong>di</strong> eutanasia e <strong>di</strong> accanimento terapeutico. Vi è, infatti, una<br />

obbligazione <strong>di</strong> base a conservare la vita <strong>di</strong> una persona ma la morte non deve essere evitata a tutti i<br />

costi 92 . In particolare, sin d<strong>al</strong> XVI secolo la tra<strong>di</strong>zione mor<strong>al</strong>e cattolica ha affrontato la questione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scernere i limiti <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>le tecnologie me<strong>di</strong>che per preservare la vita. Elemento centr<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la<br />

riflessione è stata la <strong>di</strong>stinzione tra mezzi or<strong>di</strong>nari e mezzi straor<strong>di</strong>nari, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere, da<br />

parte dei me<strong>di</strong>ci, dei pazienti e <strong>del</strong>le istituzioni sanitarie, qu<strong>al</strong>i dovessero essere le obbligazioni a<br />

conservare la vita.<br />

Oggi, come si è detto, in ambito mor<strong>al</strong>e si preferisce parlare <strong>di</strong> mezzi proporzionati e<br />

sproporzionati invece che or<strong>di</strong>nari e straor<strong>di</strong>nari, ma noti e qu<strong>al</strong>ificati mor<strong>al</strong>isti 93 sostengono che se<br />

si ritorna <strong>al</strong>l’accezione originaria e tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e dei termini or<strong>di</strong>nario e straor<strong>di</strong>nario, t<strong>al</strong>e <strong>di</strong>stinzione<br />

rimane ancora v<strong>al</strong>ida per dare una risposta ai problemi che qui <strong>di</strong>scutiamo. In tutto questo<br />

contributo abbiamo perciò utilizzato in modo in<strong>di</strong>fferente “or<strong>di</strong>nario” nel senso <strong>di</strong> proporzionato e<br />

“straor<strong>di</strong>nario” nel senso <strong>di</strong> sproporzionato, utilizzando i termini - come abbiamo già detto - non nel<br />

senso tecnico ma in senso mor<strong>al</strong>e.<br />

In me<strong>di</strong>cina critica, il rischio più frequente è quello <strong>di</strong> iniziare o continuare interventi che, a<br />

ben considerare, possono assumere facilmente il carattere <strong>del</strong>l’accanimento terapeutico, piuttosto<br />

che il contrario, è cioè l’eutanasia, non iniziando o sospendendo un trattamento doveroso. Rimane,<br />

comunque, spesso <strong>di</strong>fficile riuscire a definire il confine fra i due atteggiamenti ed è perciò<br />

opportuno riflettere sul significato dei termini utilizzati.<br />

Per accanimento terapeutico si intende quell'atteggiamento negativo degli operatori sanitari<br />

inteso a prolungare il più possibile e con ogni mezzo il momento <strong>del</strong> decesso <strong>del</strong> paziente, attuando<br />

interventi che hanno come unico effetto quello <strong>di</strong> rendere penosa la sua vita residua. Cause<br />

<strong>del</strong>l'accanimento terapeutico sono, come abbiamo già visto: la "tentazione tecnicistica" derivante<br />

d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>sponibilità per il rianimatore <strong>di</strong> strumentari sofisticati, che consentono - sia pure entro certi<br />

limiti - <strong>di</strong> decidere sul prolungamento o il termine <strong>del</strong>la vita; la non corretta informazione<br />

scientifica da parte dei mass-me<strong>di</strong>a, che <strong>al</strong>imenta l'illusione <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>cina "onnipotente" o quasi;<br />

e non ultimo, collegato con il motivo precedente, timore degli operatori sanitari <strong>di</strong> essere citati in<br />

giu<strong>di</strong>zio per omissione <strong>di</strong> intervento, anche se in coscienza si rendono conto che quell’intervento<br />

non ha ormai più <strong>al</strong>cun significato per il paziente.<br />

Più esattamente, l'accanimento terapeutico si re<strong>al</strong>izza quando si incontrano i seguenti criteri<br />

“oggettivi” 94 :<br />

a) la documentata inefficacia dei trattamenti attuati, da cui deriva l'inutilità degli stessi;<br />

b) la gravosità <strong>del</strong> trattamento, che - anche laddove avesse una qu<strong>al</strong>che remota, non<br />

conv<strong>al</strong>idata, possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il decorso <strong>del</strong>la m<strong>al</strong>attia - rischia <strong>di</strong> provocare nuove ed<br />

ulteriori sofferenze <strong>al</strong> paziente, <strong>al</strong> punto da poter parlare <strong>di</strong> "violenza" terapeutica;<br />

c) l'eccezion<strong>al</strong>ità dei mezzi terapeutici che, comunque, sono sproporzionati agli obiettivi che<br />

il me<strong>di</strong>co si prefigge <strong>di</strong> raggiungere. Questo punto, va detto subito, risente <strong>del</strong> costante<br />

aggiornamento e <strong>del</strong> progresso biome<strong>di</strong>co: mezzi un tempo ritenuti straor<strong>di</strong>nari fanno oggi parte<br />

<strong>del</strong>la "routine". Approfon<strong>di</strong>remo subito avanti questo concetto.<br />

Accanto <strong>al</strong> concetto <strong>di</strong> accanimento terapeutico, però, ne esiste un <strong>al</strong>tro che è molto <strong>di</strong>verso<br />

d<strong>al</strong> primo e cioè quello <strong>di</strong> insistenza terapeutica, da intendersi come atteggiamento eticamente<br />

positivo da parte <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co, impegnato a prolungare le terapie <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong>le funzioni vit<strong>al</strong>i<br />

anche per lungo tempo, <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>le situazioni <strong>di</strong> impreve<strong>di</strong>bilità prognostica <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune patologie<br />

(si veda ad esempio il caso <strong>del</strong>lo SVP che <strong>di</strong> per sé in<strong>di</strong>ca uno stato <strong>di</strong> attesa e <strong>di</strong> incertezza circa la<br />

prognosi, anche se più passa il tempo in queste con<strong>di</strong>zioni e più si riducono le speranze <strong>di</strong> recupero.<br />

92 D. A. CRONIN, Conserving human life, Pope John XXIII Center: Braintree, 1989.<br />

93 K. Wm. WILDES, Conserving life and conserving means: lead us not into temptation. In: Wildes K.Wm. (ed.),<br />

Critic<strong>al</strong> choices and critic<strong>al</strong> care, Kluwer Academic Publishers: Dordrecht 1995: 105-118.<br />

94 C. MANNI, Accanimento terapeutico: definizione e aspetti scientifici, Atti <strong>del</strong> Convegno AMCI - ACOS su<br />

"Accanimento terapeutico. Un concetto da precisare" (Crema, 9 giugno 1990).<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!