14.06.2013 Views

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Nel contesto <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito attu<strong>al</strong>e, vi sono due orientamenti filosofici <strong>di</strong> pensiero che si muovono<br />

nella <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la legittimazione <strong>del</strong>l’eutanasia: l’utilitarismo e il neocontrattu<strong>al</strong>ismo.<br />

La teoria utilitaristica 1 attribuisce <strong>al</strong>la “<strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> morire” un fondamento pragmatico: <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong><br />

morire significa, in questo contesto, convenienza, ossia risultato <strong>del</strong> c<strong>al</strong>colo costi/benefici, con la<br />

massimizzazione dei benefici (<strong>di</strong> piacere, gioia, felicità, interessi) e la minimizzazione dei costi<br />

(dolore, sofferenza, infelicità, frustrazioni) per il maggior numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, in riferimento agli<br />

in<strong>di</strong>vidui stessi e agli <strong>al</strong>tri (che li circondano), nel presente e nel futuro. Per l’utilitarismo le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> possibilità per parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> morire sono: innanzitutto, in senso minim<strong>al</strong>e,<br />

essere un in<strong>di</strong>viduo senziente (in grado <strong>di</strong> provare piacere e dolore, dunque <strong>di</strong> avere interessi a<br />

massimizzare il piacere ed evitare o annullare il dolore) e in grado in secondo luogo, in senso<br />

massim<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> non soffrire (ossia minimizzare il dolore, la sofferenza e le frustrazioni, proprie e<br />

<strong>al</strong>trui, attu<strong>al</strong>i e probabili). Ne consegue che, se la vita <strong>di</strong> un essere umano <strong>morente</strong> e in sta<strong>di</strong>o<br />

termin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> m<strong>al</strong>attia è nelle con<strong>di</strong>zioni esistenzi<strong>al</strong>i <strong>di</strong> forte sofferenza, ossia soffre troppo e fa<br />

soffrire troppo gli <strong>al</strong>tri (o, anche, ha la probabilità <strong>di</strong> soffrire troppo e <strong>di</strong> far soffrire troppo gli <strong>al</strong>tri),<br />

in modo inutile e insopportabile (e oltretutto il sostentamento vit<strong>al</strong>e ha <strong>al</strong>ti costi, familiari e soci<strong>al</strong>i,<br />

e scarse o nulle prospettive <strong>di</strong> recupero in termini <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> produttività soci<strong>al</strong>e), t<strong>al</strong>e<br />

vita non ha <strong>al</strong>cuna <strong>di</strong>gnità: non v<strong>al</strong>e la pena <strong>di</strong> essere vissuta, non è degna <strong>di</strong> essere vissuta. La vita<br />

non è in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>gnitose: solo la morte è degna. In questo senso l’eutanasia (consensu<strong>al</strong>e o non<br />

consensu<strong>al</strong>e) non sarebbe un m<strong>al</strong>e, anzi sarebbe un bene e doverosa per ragioni <strong>di</strong> utilità (semmai<br />

con l’“avvertenza” <strong>di</strong> usare tecniche indolore e tentando <strong>di</strong> far soffrire gli <strong>al</strong>tri il meno possibile).<br />

La teoria neocontrattu<strong>al</strong>ista 1 ritiene che la morte sia “degna” nella misura in cui ha un fondamento<br />

consensu<strong>al</strong>e o, appunto, contrattu<strong>al</strong>e: la morte ha una <strong>di</strong>gnità quando è stipulata da un patto o<br />

accordo, ossia d<strong>al</strong>la decisione <strong>di</strong> “agenti mor<strong>al</strong>i” (ossia in<strong>di</strong>vidui in grado <strong>di</strong> agire mor<strong>al</strong>mente, in<br />

quanto in grado <strong>di</strong> essere autocoscienti, razion<strong>al</strong>i e <strong>di</strong> autodeterminarsi). Nel contesto<br />

neocontrattu<strong>al</strong>istico, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> possibilità per attribuire la <strong>di</strong>gnità <strong>al</strong> morire sono: in senso<br />

massim<strong>al</strong>e, il possesso <strong>del</strong>l’autonomia (cioè saper gestire le decisioni sulla vita e sulla morte,<br />

propria e <strong>al</strong>trui) e, in senso minim<strong>al</strong>e, l’essere “oggetto <strong>di</strong> beneficenza” (cioè essere oggetti,<br />

passivi, <strong>del</strong> benvolere, <strong>del</strong>la sollecitu<strong>di</strong>ne e <strong>del</strong>la simpatia, eventu<strong>al</strong>e, degli agenti mor<strong>al</strong>i dotati <strong>di</strong><br />

autonomia). Ne consegue che se la vita <strong>di</strong> un essere umano <strong>morente</strong> non è autonoma (ossia <strong>di</strong>pende<br />

dagli <strong>al</strong>tri) e non è nemmeno oggetto <strong>di</strong> benevolenza degli agenti mor<strong>al</strong>i (a causa anche degli <strong>al</strong>ti<br />

costi impiegati nel sostentamento vit<strong>al</strong>e), non ha <strong>di</strong>gnità: la vita non è degna <strong>di</strong> essere vissuta; è<br />

invece ritenuta degna la morte (<strong>al</strong>meno, sicuramente, più <strong>di</strong>gnitosa <strong>del</strong> vivere). In questo senso<br />

l’eutanasia non è un m<strong>al</strong>e se praticata su soggetti non autonomi, anzi sarebbe un bene: semmai<br />

sarebbe illecita l’eutanasia praticata su soggetti autonomi senza il loro consenso: sono i soggetti<br />

autonomi che possono, se lo vogliono, riven<strong>di</strong>care il “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> morire”, ossia <strong>di</strong> decidere quando e<br />

come morire.<br />

Sono queste le teorizzazioni che hanno giustificato l’eutanasia e hanno orientato la legiferazione in<br />

questa <strong>di</strong>rezione. Esistono, nel panorama internazion<strong>al</strong>e, leggi e orientamenti normativi, favorevoli<br />

<strong>al</strong>l’eutanasia e che si muovono, seppur con t<strong>al</strong>une <strong>di</strong>fferenziazioni, nella <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la<br />

leg<strong>al</strong>izzazione <strong>del</strong>l’atto eutanasico, anche se (come risulta da una rapida e sommaria rassegna) si<br />

tratta <strong>di</strong> un orientamento tormentato, che mostra molte titubanze e ripensamenti 1 .<br />

Nei territori <strong>del</strong> Nord Austr<strong>al</strong>ia è entrata in vigore nel 1996 il Rights of the termin<strong>al</strong>ly ill act,<br />

approvato d<strong>al</strong>l’Assemblea legislativa: dopo pochi mesi è stato abrogato (nel 1997) da un intervento<br />

<strong>del</strong> Parlamento Feder<strong>al</strong>e. Nel Canada, una maggioranza risicata <strong>del</strong>la Corte Suprema ha confermato<br />

la costituzion<strong>al</strong>ità <strong>del</strong> <strong>di</strong>vieto pen<strong>al</strong>mente sanzionato <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> <strong>al</strong> suici<strong>di</strong>o (caso Rodriguez v.<br />

Procuratore Gener<strong>al</strong>e <strong>del</strong> Canada et <strong>al</strong>., 30 settembre 1993): è attu<strong>al</strong>mente ammessa il “Do not<br />

resuscitate order”, ossia la non rianimazione, se costosa.<br />

Per quanto riguarda l’esperienza nordamericana, nell’ambito <strong>di</strong> ipotesi regolative <strong>di</strong>versificate, si<br />

può <strong>di</strong>re che predomini l’accettazione <strong>del</strong> “right to refuse me<strong>di</strong>c<strong>al</strong> treatment”, in ambito legislativo:<br />

d<strong>al</strong> Natur<strong>al</strong> Death Act <strong>del</strong>la C<strong>al</strong>ifornia <strong>del</strong> 1976, il <strong>di</strong>scorso si è ampliato <strong>al</strong>la “volontà anticipata” o<br />

“<strong>del</strong>egata” (living will, durable power of attonery o substituted judgement principle). Solo l’Oregon<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!