14.06.2013 Views

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

Dignità del morente e assistenza al malato grave - Ospedale di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ed è proprio sul m<strong>al</strong>ato termin<strong>al</strong>e che questo Convegno ha inteso richiamare l’attenzione. Per lui il<br />

vivere si fa particolarmente e progressivamente precario e penoso. Al m<strong>al</strong>e ed <strong>al</strong>la sofferenza fisica<br />

sopraggiunge il dramma psicologico e spiritu<strong>al</strong>e che il morire significa e comporta.<br />

Come t<strong>al</strong>e il m<strong>al</strong>ato termin<strong>al</strong>e è persona bisognosa <strong>di</strong> accompagnamento umano e cristiano.<br />

Tutti gli operatori sanitari sono richiamati a dare il loro contributo qu<strong>al</strong>ificato ed irrinunciabile<br />

integrando le loro prestazioni con l’<strong>assistenza</strong> fornita da familiari, amici, volontari.<br />

A qu<strong>al</strong>che mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza d<strong>al</strong> Convegno escono gli Atti con l’intento <strong>di</strong> dare una maggiore<br />

<strong>di</strong>ffusione ai contenuti <strong>del</strong>le relazioni.<br />

Nel volume è stata inserita la relazione tenuta d<strong>al</strong>la Prof. Laura P<strong>al</strong>azzani in un incontro<br />

organizzato, in data successiva <strong>al</strong> Convegno, d<strong>al</strong>la Unione Giuristi Cattolici It<strong>al</strong>iani e d<strong>al</strong>la<br />

Associazione Me<strong>di</strong>ci Cattolici It<strong>al</strong>iani nel qu<strong>al</strong>e sono stati sviluppati gli aspetti legislativi<br />

<strong>del</strong>l’eutanasia.<br />

A S.E. Mons. Alfredo Battisti, a S.E. Mons. Elio Sgreccia, <strong>al</strong> Prof. Antonio Spagnolo, <strong>al</strong> Prof.<br />

Gonz<strong>al</strong>o Miranda, <strong>al</strong> Prof. Mario Bizzotto ed <strong>al</strong>la Prof. Laura P<strong>al</strong>azzani il nostro ringraziamento per<br />

il generoso e qu<strong>al</strong>ificato contributo <strong>al</strong>la buona riuscita <strong>del</strong> Convegno ed <strong>al</strong>la pubblicazione degli<br />

Atti.<br />

Introduzione<br />

<strong>di</strong> don Dino Bressan 2<br />

Uno dei compiti princip<strong>al</strong>i <strong>del</strong>la Chiesa è evangelizzare, ovvero portare il messaggio <strong>di</strong> speranza<br />

che è Cristo stesso, porgendolo ad ogni uomo che Essa incontra sul proprio cammino. Ciò accade<br />

anche nei confronti degli Operatori <strong>del</strong>la Sanità, che a vario titolo e competenza operano accanto a<br />

chi soffre. Si tratta <strong>di</strong> aiutare ciascuno ad essere consci <strong>di</strong> un impegno per l’uomo: pertanto ad ogni<br />

costo, l’invito che la Chiesa rivolge a questi suoi figli e fratelli, è a mantenere <strong>al</strong>ta la <strong>Dignità</strong> <strong>del</strong><br />

proprio servizio profession<strong>al</strong>e e caritativo, per poter mantenere sempre <strong>al</strong>ta la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> sofferente<br />

e <strong>del</strong> <strong>morente</strong>.<br />

Riflettere insieme sui temi <strong>del</strong>l’<strong>assistenza</strong> <strong>al</strong> <strong>morente</strong> è certo tema <strong>di</strong>fficile anche se <strong>di</strong> grande<br />

attu<strong>al</strong>ità. Certo un riflettere sull’agire etico e non solo tecnico, poiché esso dà senso e comprende<br />

ogni agire umano, permeandolo <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong> senso. La nostra società ha sete <strong>di</strong> verità e desidera<br />

cercare questa fonte; più <strong>di</strong>fficile gli riesce <strong>di</strong> contestu<strong>al</strong>izzarla. Ma sappiamo, che solo chi cerca la<br />

verità (cfr Giovanni 8, 31-47) può <strong>al</strong>la fine scoprirsi veramente libero e permanere in essa, a costo<br />

anche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> fatiche. Anche tra Operatori cristiani <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>la sanità è sempre più necessario<br />

che collaboriamo per cercarla insieme, perché non si perda il senso <strong>di</strong> quanto stiamo facendo. Si<br />

tratta <strong>di</strong> riflettere sull’esperienza profession<strong>al</strong>e quoti<strong>di</strong>ana e <strong>di</strong> procedere ad una elaborazione<br />

teorica riflessa che sia illuminata d<strong>al</strong>la Parola <strong>di</strong> Dio e d<strong>al</strong> Magistero recente <strong>del</strong>la Chiesa, fino a<br />

scorgere i nessi per un cammino profession<strong>al</strong>e da proseguire, ma anche per operare una necessaria<br />

2 Direttore <strong>del</strong> Centro Pastor<strong>al</strong>e <strong>del</strong>la S<strong>al</strong>ute <strong>del</strong>l’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!