14.06.2013 Views

«PAESAGGIO E PERSONAGGIO / NON SEMPRE VANNO INSIEME ...

«PAESAGGIO E PERSONAGGIO / NON SEMPRE VANNO INSIEME ...

«PAESAGGIO E PERSONAGGIO / NON SEMPRE VANNO INSIEME ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mediante la partecipazione politica, questa riflessività filosofica di<br />

modo tale che giochi a beneficio del paesaggio nasce inoltre da un<br />

problema ulteriore, costituito dall’elevata conflittualità esistente tra<br />

interessi di parte, che danno origine a giudizi, altrettanto di parte ed<br />

eterogenei, relativi alla gestione territoriale e paesaggistica. Ne risulta<br />

il seguente quadro: gli interessi di parte «obnubilano ogni capacità<br />

di guardare, di apprezzare, e difatti la maggior parte degli<br />

individui, in una società come la nostra, dove oltretutto pochi ormai<br />

devono misurarsi concretamente con il paesaggio [...], sono<br />

insensibili, indifferenti a tutto ciò che avviene intorno a loro, anche<br />

se si tratta del paesaggio che fa da scenario al loro vivere<br />

quotidiano» 54 . La questione si pone proprio a questo livello: come<br />

e con quali misure intervenire al fine di riattivare la sensibilità per<br />

il paesaggio? 55 Come far sì che gli abitanti del paesaggio se ne riapproprino<br />

da un punto di vista etico-politico tornando a considerarlo<br />

un valore e un bene al tempo stesso «proprio» e «comune»?<br />

Come mediare tra i cosiddetti «saperi esperti» e quelli «diffusi»? 56<br />

Come affrontare con efficacia e in modo trasparente la questione<br />

degli interessi individuali e collettivi? Non si ritiene che la risposta<br />

a tali interrogativi possa prescindere dalla riattivazione di dinamiche<br />

in qualche modo rigeneratrici di socialità, responsabilizzazione<br />

o cura comunitarie 57 . Al fine però di evitare forme di cristallizzazione<br />

o integralismo comunitaristiche, tali operazioni devono accompagnarsi<br />

alla consapevolezza della complessità dei processi e delle<br />

variabili in gioco 58 . Sotto questo aspetto, lo specifico contributo del<br />

54 E. turrI, Il paesaggio come teatro, cit., p. 46.<br />

55 Indicando all’articolo 6 le misure specifiche da adottare per realizzare un’efficace<br />

salvaguardia, gestione e pianificazione dei paesaggi, la Convenzione europea del paesaggio<br />

individua nella sensibilizzazione la prima e prioritaria azione da intraprendere.<br />

56 Cfr. D. CIAffI, A. melA, La partecipazione, cit., pp. 127-128 e p. 150; A. de<br />

rossI et al., Linee nel paesaggio, cit., p. 307 ss.<br />

57 La rigenerazione di socialità non può prescindere poi dalla questione pedagogicoeducativa.<br />

A questo riguardo, infatti, U. Bronfenbrenner caldeggia l’introduzione<br />

a scuola di un «curriculum relativo al “prendersi cura”» (U. bronfenbrenner,<br />

Ecologia dello sviluppo umano, cit., p. 96). Un’interessante proposta ai fini<br />

dell’instaurazione di un paradigma partecipativo e responsabilizzante viene dal<br />

«confronto creativo»; cfr. M. sClAvI, l. susskInd, Confronto creativo, cit.<br />

58 Sono questi i motivi per i quali forme di pratica sociale del filosofare come la<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!